Urbino: domenica il gran finale di Musicae Amoeni Loci

Ultimo appuntamento di Musicae Amoeni Loci, festival di musica antica organizzato dal coro polifonico Jubilate di Candelara. Il festival di musica antica in colline e castelli domenica consumerà l’ultimo atto dell’ottava edizione. A Urbino, al museo della Città di palazzo Bonaventura Odasi situato in via Valerio, 1, alle 11 del mattino è in programma “Bach nel salotto di Federico”, concerti per 1 e 2 clavicembali del compositore tedesco.
L’appuntamento, in collaborazione con Castelli d’aria, vedrà protagonisti l’ensemble barocco del festival, coi direttori artistici delle due manifestazioni - Willem Peerik e Giovannimaria Perrucci - a fare da clavicembalisti solisti.
Aspettando l’appuntamento urbinate, a stilare un bilancio di questa edizione di Musicae Amoeni Loci, da quest’anno inserito nel network Musica antica in provincia assieme proprio a Castelli d’aria, è Stefano Giorgi, il presidente del coro polifonico Jubilate di Candelara. “A nome di tutti gli organizzatori desidero ringraziare le amministrazioni pubbliche e gli sponsor privati che hanno sostenuto la manifestazione - ha detto Stefano Giorgi riferendosi alla Provincia di Pesaro e Urbino ma non solo - Il festival ha avuto in tutti i concerti un’importante e costante presenza di pubblico che ha saputo sempre apprezzare la professionalità e le diversità dei vari spettacoli proposti”.
Appuntamento al prossimo anno. Anzi a domenica mattina a Urbino.
Ulteriori info su www.coro- jubilate.com.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-08-2011 alle 16:38 sul giornale del 27 agosto 2011 - 1013 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, pesaro, candelara, Musicae Amoeni Loci, coro polifonico, jubilate, willem peerik, coro polifonico jubilate, Giovannimaria Perrucci