Le novità presentate dall'azienda Della Rovere al Salone Ufficio di Milano

stand Della Rovere Salone Ufficio 2011 Milano 6' di lettura 29/04/2011 -

L'azienda pesarese ha presentato le sue novità al Salone Ufficio 2011 di Milano. Della Rovere S.p.A. è una delle due divisioni del Gruppo FBL - Della Rovere che da oltre 30 anni si distingue nel mercato italiano ed internazionale per l’ampia produzione di mobili per ufficio e per la casa.



Della Rovere Spa si occupa della Divisione Ufficio e rappresenta oggi un leader nel panorama italiano ed internazionale nella produzione di cinque diverse linee di prodotto per l’arredamento ufficio: Pareti divisorie e attrezzate, Mobili per ufficio, Sedute, Imbottiti, Classici.

La divisione FBL si occupa invece della Divisione Casa: area giorno e area notte.

La storia del Gruppo è iniziata a metà degli anni Settanta con Alfredo Forni a cui successivamente si è affiancata la famiglia. Nel 2008, Roberto Forni, figlio di Alfredo, diventa General Manager e nel 2010 diviene il maggior azionista del Gruppo.

Qualità, sicurezza, tutela dell’ambiente, responsabilità sociale e soprattutto soddisfazione del cliente sono obiettivi e l’impegno di ogni giorno. Il processo produttivo all’avanguardia e la gestione commerciale, sono tra gli elementi che hanno consentito a Della Rovere e FBL di affermarsi nei loro mercati di riferimento e di distinguersi tra molte altre aziende che operano nel settore del mobile.

Il design sviluppato all’insegna della ricerca, dell’innovazione e della capacità di anticipare le nuove tendenze e la qualità sviluppata all’insegna dell’utilizzo di materie prime selezionate e dell’estrema cura artigianale che connota i prodotti, senza dimenticare l’attenzione per l’uomo e per l’ambiente che lo circonda, fanno sì che l’azienda sia sempre in grado di soddisfare le necessità di ogni acquirente.

L’efficienza di un modello industriale avanzato coniugato alla cultura artigianale del mobile di qualità e responsabilità etico-ambientali, hanno permesso al Gruppo di poter dimostrare un forte impegno nell’implementazione di modelli produttivi compatibili con il rispetto del territorio e l’integrazione armonica tra lavoro e ambiente. Oggi una realtà fatta di numeri e di valori, in cui la forte crescita e l’espansione internazionale hanno abbracciato da sempre lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell’uomo. Tale attenzione è rivolta sia all’interno, a tutela dei dipendenti e delle condizioni di lavoro – caratteri che hanno guidato anche la progettazione del layout del nuovo stabilimento – sia all’esterno, verso i clienti e verso il territorio in cui l’azienda opera.

Oggi il gruppo è una realtà industriale di 110 dipendenti, con un’area di produzione di 48.000 m2 (di cui 36.000 m2 coperti ), un indotto che supera le 300 persone ed un business che tocca 100 paesi nel mondo e un fatturato annuale di circa 20 milioni di euro.

Intervista a ROBERTO FORNI:

Roberto Forni: come sta Della Rovere?

Ci presentiamo a Milano con la consapevolezza di aver utilizzato la crisi – che ha investito pesantemente tutto il nostro comparto – per sviluppare nuove idee, nuovi progetti e anche una nuova politica di marca. Le vendite di mobili per ufficio sono strettamente legate al mercato del lavoro e al desiderio degli imprenditori di rinnovare gli uffici dei propri collaboratori: obiettivi passati in secondo piano, dal momento che, da tre anni a questa parte, molte imprese hanno dovuto pensare a resistere”.

E come si presenta la sua azienda al SaloneUfficio?

Siamo orgogliosi nell’aver proseguito la nostra filosofia: progettiamo mobili e componenti per ufficio di design, qualità, funzionali, pensati per l’uomo e per il suo benessere. A Milano ci presentiamo con BE bench, una nuova linea di ‘operativi’ disegnata dall’architetto Paolo Pampanoni; con LIVRO, che segna il nostro rinnovato impegno per l’area ‘direzionale’, con una libreria versatile, funzionale ed elegante disegnata da Studio Kairos; con la collezione SEGNO, che si completa di accessori come il mobile di servizio. Inoltre, presentiamo l’originale reception METROPOLIS, dell’architetto Roberto Semprini, che è alla sua prima collaborazione con la nostra azienda”.

Le altre novità?

Abbiamo reso monocromatica l’ormai famosa scrivania UNO di Karim Rashid e siamo al lancio del nuovo operativo ekompi sempre di Paolo Pampanoni. Insomma, ci presentiamo al SaloneUfficio con tante novità, frutto di inventiva, fantasia ed attualità. DELLA ROVERE ha investito il 5% del fatturato su ricerca e innovazione, con l’obiettivo di semplificare la vita a chi utilizza i nostri mobili: a cominciare da un nuovo sistema di cablaggio, che è uno dei punti di debolezza di tante scrivanie lungo le quali scorrono cavi in gran quantità: in effetti, il wireless non è stato mai raggiunto di fatto e i cavi aumentano invece di diminuire; le innovative soluzioni DELLA ROVERE, invece, si adattano a più collezioni, sono semplici e funzionali”.

La parola d’ordine è, dunque, semplificazione…

E’ la nuova sfida di DELLA ROVERE. Abbiamo un brand forte, ci affiancano designer di fama internazionale e possiamo contare su una rete vendita solida e su un servizio post vendita collaudato. Ma tutto questo patrimonio oggi non è sufficiente per guadagnare nuove fette di mercato. Ecco perché abbiamo scelto di smarcarci dal marketing esasperato, che produce decine di nomi di prodotto e migliaia di dettagli, che appesantiscono la nostra produzione e confondono le idee ai nostri clienti. Da qualche tempo, infatti, DELLA ROVERE ha lanciato il ‘sistema uni’ che oggi viene rafforzato. Per ‘uni’ intendiamo Universale, che significa avere la possibilità di acquistare, in maniera assolutamente trasversale, prodotti per tutti i gusti: sia sale meeting, che librerie, direzionali e operative, così come reception. A breve allargheremo lo stesso concetto per ogni tipologia di prodotto. Questa intuizione consente al cliente di soddisfare a pieno le proprie esigenze, tenendo conto dello stile, dei livelli aziendali e persino del budget di spesa. In pratica, DELLA ROVERE garantisce massima flessibilità in coerenza di design”.

Significa l’avvento del monoprodotto?

Assolutamente no. Al contrario, significa dare al cliente gli elementi essenziali per fare delle scelte, aiutandolo a non complicarsi la vita quando deve scegliere di riorganizzare l’ufficio. Significa anche consentire la massima personalizzazione, attraverso soluzioni tecniche che rendono unico ogni prodotto. Significa, infine, pensare ad una nuova politica del prezzo. Insomma, DELLA ROVERE senza perdere nessuno dei suoi punti di forza, guarda con attenzione a una nuova fascia di mercato nella quale ci sono tutti quei potenziali clienti che pensavano ai nostri prodotti come irraggiungibili”.

LE NOVITA’ PRESENTATE AL SALONE 2011:

LIBRERIA LIVRO Architetto: Studio Kairos
RECEPTION METROPOLIS Architetto: Roberto Semprini
SCRIVANIA UNO – nuova versione Architetto: Karim Rashid
BE bench Architetto: Paolo Pampanoni
eKompi Architetto: Paolo Pampanoni


NOSTRI PRODOTTI IN ESPOSIZIONE AL SALONE 2011 E GIA’ IN DISTRIBUZIONE SUL MERCATO :
COLLEZIONE SEGNO
PARETE TEMPO
SOFA: Al Salone 2011 i modelli H2O e ZIP U
SEDUTE: Al Salone 2011 i modelli COHIBA e YORK








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-04-2011 alle 19:02 sul giornale del 30 aprile 2011 - 3030 letture

In questo articolo si parla di economia, pesaro, milano, della rovere, roberta baldini, stand, salone ufficio 2011, scrivania zero personalizzata tricolore

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/kcV





logoEV
logoEV


.