Marketing telefonico, sempre più difficile non essere disturbati

call center 2' di lettura 28/02/2011 -

Tutti gli utenti di linee telefoniche sono di nuovo esposti al rischio di vere e proprie molestie. A dare il via libera a quello che abbiamo definito “telemarketing selvaggio”, infatti, sono le disposizioni del Governo che, diversamente dagli altri paesi europei, ed in contrasto con le indicazioni del Garante della Privacy, ha introdotto in Italia il sistema del cosiddetto opt-out.



In pratica, a differenza della vecchia normativa, che prevedeva che potessero essere contattati solo i cittadini che avevano espressamente dato il loro benestare (secondo il sistema opt-in), oggi, il nuovo sistema (opt-out) prevede che, tutti coloro che non vogliono essere disturbati, devono necessariamente richiedere l’iscrizione nel cosiddetto “ registro delle opposizioni”. Quello che ci preoccupa fortemente, però, è l’assoluta mancanza di informazione che circonda questa vicenda, soprattutto relativamente alle modalità di iscrizione ed al funzionamento di tale registro. Ogni utente potrà peraltro richiedere che la numerazione della quale è intestatario sia iscritta nel registro mediante, a scelta : compilazione di apposito modulo elettronico sul sito web del gestore del registro pubblico, telefonicamente, mediante invio di lettera raccomandata o fax, mediante posta elettronica.

L’iscrizione al registro è gratuita, ha durata indefinita e può essere revocata in qualsiasi momento. I soggetti che effettuano telemarketing, inoltre, sono tenuti per legge ad informare gli utenti circa l’esistenza del registro e le modalità di iscrizione ad esso, per evitare, così, i futuri contatti. La mancata informazione, le inefficienze ed i ritardi registrati relativamente all’illustrazione delle modalità di iscrizione al registro, nonché il funzionamento a dir poco limitato ed insufficiente del portale dedicato al registro delle opposizioni, mettono in evidenza la necessità di un periodo di transizione.

Gli sportelli Federconsumatori di Pesaro, sono a disposizione degli utenti per assisterli nell’iscrizione al registro previo appuntamento telefonico (tel. 0721 420249 – 420225).


da Sergio Schiaroli
Presidente Federconsumatori Pesaro-Urbino




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-02-2011 alle 16:55 sul giornale del 01 marzo 2011 - 1257 letture

In questo articolo si parla di attualità, call center, Federconsumatori, Sergio Schiaroli, telefono, marketing, telemarketing

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/hTG





logoEV
logoEV


.