ll futuro del mobile? un convegno sulle nuove frontiere

giorgio aguzzi 3' di lettura 21/02/2011 -

La nuova frontiera per il mobile? L’uso di materiali ecologici e non nocivi per la salute, la funzionalità, la sicurezza, l’innovazione, la domotica. Su questi argomenti la CNA di Pesaro e Urbino e Cosmob, Consorzio del Mobile, hanno organizzato un convegno dal titolo “Innovazione e qualità ambientale; Il futuro del mobile arredamento”. 



L’iniziativa, che vedrà la partecipazione dell’Assessore alle attività produttive della Regione Marche, Sara Giannini, si terrà mercoledì 23 febbraio alle ore 17.30 nella sede del Cosmob in via della Produzione a Montelabbate di Pesaro. Il convegno, che sarà aperto dal presidente provinciale e vicepresidente nazionale della CNA, Giorgio Aguzzi, vedrà il primo intervento del responsabile provinciale di CNA Unione Produzione e Internazionalizzazione, Moreno Bordoni. Seguirà quello di Alessio Gnaccarini: “ E’ ormai evidente - anticipa il direttore Cosmob - che innovazione (in primo luogo ma non solo tecnologica) e qualità sono i fattori fondamentali per il successo, a medio e lungo termine, delle imprese di ogni dimensione del settore mobile-arredo nel contesto competitivo globale”. Quali sono però le specifiche iniziative da realizzare in questi campi? E quali sono i soggetti attivabili nel supportare le imprese? A questi interrogativi il convegno organizzato da CNA e Cosmob tenterà di dare alcune concrete risposte attraverso azioni che i due enti hanno individuato e attivato in stretta collaborazione.

Si tratta dei Marchi di prodotto che progettati dal Cosmob, assicurano i consumatori che i prodotti d’arredo presentano specifiche caratteristiche qualitative sul piano delle prestazioni intermini di funzionalità, sicurezza e impatto ambientale. “Il rispetto di rigorose normative riguardo il noto utilizzo di sostanze nocive per la salute dei consumatori da parte dei prodotti ai quali viene rilasciato il marchio Cosmob – aggiunge Francesco Balducci responsabile del Laboratorio Tecnologico Qualità del Cosmob che porterà il suo contributo al convegno - è sempre più approvato dal mercato e consente di migliorare la competitività delle imprese nei confronti della concorrenza nazionale ed internazionale.” In secondo luogo la piattaforma di avanzate tecnologie ICT consentono alle imprese della filiera produttiva del mobile di effettuare lo scambio di ogni tipo di documento di business in modo informatico con notevole risparmio di tempi e di costi. “La piattaforma tecnologica “Mobili in Rete “ realizzata da Cosmob e dal Politecnico di Milano con il sostegno finanziario del Ministero dell’Istruzione, Università, e della Regione Marche, consente – sottolinea Claudio Roveda, altro relatore del convegno e professore del Politecnico di Milano - di sostituire gli strumenti tradizionali (telefono, fax ecc) con i moderni strumenti ICT e di migliorare sensibilmente l’efficienza dei processi aziendali.

“ L’iniziativa di Cosmob e Cna si rivolge alle imprese della filiera mobile-arredo. “A questo fine sono indirizzate le azioni promozionali che la CNA di Pesaro e Urbino – confermano Aguzzi e Bordoni - sta effettuando nella consapevolezza che solo con un forte cambiamento nella struttura tecnologica e gestionale le nostre imprese sopravvivere e prosperare anche nel futuro”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-02-2011 alle 16:17 sul giornale del 22 febbraio 2011 - 1067 letture

In questo articolo si parla di attualità, CNA Pesaro, mobile, giorgio aguzzi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/hEj





logoEV
logoEV


.