Lezioni di democrazia, ripartiamo dai 'fondamentali'

locandina lezioni di democrazia 2' di lettura 21/02/2011 -

Ripartiamo dai “fondamentali”. Ai pesaresi, abituati al linguaggio del basket, non c’è bisogno di spiegare troppo il significato della parola. Si intitola appunto “I fondamentali” il secondo appuntamento del ciclo “Lezioni di democrazia” organizzato dal Movimento RadicalSocialista in collaborazione con molte associazioni attive sul territorio della nostra provincia (Anpi, Liberamente, Res Publica, Circolo Allende, Circolo Libertario Polverari, La ginestra) e con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino e della Consulta per la Laicità delle Istituzioni.



Dopo la conferenza del sociologo pugliese Franco Cassano, mercoledì 23 febbraio alle ore 21 presso la Sala del Consiglio Provinciale toccherà a Luciano Capitini – teorico del pacifismo e della nonviolenza sulle orme del celebre zio Aldo Capitini (ideatore della marcia per la pace Perugia-Assisi) – spiegare quali sono a suo avviso i “fondamentali” della democrazia e della convivenza civile (introdurranno la conversazione Fernanda Marotti e Italo Campagnoli). Come nel basket il palleggio senza “infrazioni”, l’arresto e tiro, la difesa a uomo o a zona, anche la cittadinanza democratica ha bisogno di un continuo “ripasso” ed esercizio delle basilari regole del gioco. Proporre azioni concrete per proteggere la democrazia e diffondere un rinnovato senso civico è l’obiettivo del ciclo di “Lezioni”, affinché ciascuno esca dall'immobilismo, esprima critiche e dissenso in forma civile e diventi forza attiva di diffusione delle idee. I tempi sembrano infatti maturi per un risveglio civile del paese e cresce il movimento spontaneo di coloro che vogliono essere ascoltati e si organizzano in nuove forme di partecipazione su tanti fronti: dalla difesa dell’ambiente e dei servizi (vedi il movimento per l'acqua pubblica), alla lotta per la legalità, alla difesa della scuola pubblica e dei diritti dei lavoratori, fino alla grande manifestazione del 13 febbraio in difesa della dignità delle donne.

Forse davvero l’Italia “s'è desta”? Luciano Capitini così presenta “I fondamentali”: «L’atteggiamento democratico riguarda tutti i campi del vivere quotidiano, ma in alcuni ambiti le pratiche democratiche sono più necessarie. Sono i momenti in cui i rapporti sociali si fanno densi di comunicazione, di concertazione, di decisioni che riguardano il futuro di tutti: le assemblee, i consessi politici... In tali momenti si applicano delle regole che sono figlie di esperienze collettive, limate dagli insuccessi, rinforzate dai risultati raggiunti. Esse debbono essere il patrimonio di ogni democratico: pena, in caso contrario, il trovarsi a discutere senza regole o con regole fantasiose appena sfornate». Lezioni dunque per chi ama la democrazia e la sente necessaria, perchè, come conclude Capitini, «la democrazia è come l’aria: si avverte soltanto quando viene a mancare».


   

da Movimento RadicalSocialista






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-02-2011 alle 17:33 sul giornale del 22 febbraio 2011 - 1024 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Movimento Radicalsocialista, locandina lezioni di democrazia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/hEU





logoEV
logoEV


.