Fano: scrittore ritrova i 3.500 che gli avevano rubato

carabinieri fano 1' di lettura 15/02/2011 -

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della compagnia di Fano, della stazione di San Lorenzo in Campo e del Nucleo Tutela patrimonio Culturale di Ancona hanno sequestrato, domenica pomeriggio, durante il consueto mercatino dell'antiquariato nel centro di Fano alcune centinaia di libri appartenenti alla collezione dello scrittore pesarese Ferdinando Cecini.



Quest'ultimo, a fine gennaio, aveva denunciato ai Carabinieri di San Lorenzo in Campo di aver subito il furto di 3.500 preziosi libri, tra i quali alcune collezioni storiche Einaudi, numerosi saggi, romanzi, libri di storia marchigiana, libri di letteratura italiana e testi universitari. Era stato proprio il comandante della stazione di San Lorenzo in Campo a suggerire al derubato di osservare con attenzione i libri esposti in vendita nei vari mercatini della provincia e di fuori regione.

Domenica scorsa alcuni di questi voliìumi sono stati riconosciuti dal proprietario. Le prime indagini hanno portato al sequestro di oltre 300 libri ed alla denuncia di due persone, i venditori ambulanti del mercatino di Fano, un 61enne ed una 56enne residenti nella provincia di Rimini. Successivamente i militari si sono recati in un negozietto di Pesaro dove i commercianti avevano acquistato i libri e lì ne sono stati recuperati altri 1.500 libri appartenenti alla collezione dello scrittore.

I due titolari dell'attività, un 57enne ed una 49enne, sono stati denunciati per concorso in ricettazione. Ad immetterli sul mercato era stato un 53enne commerciante tunisino residente a Pesaro, nei cui confronti è scattata un'altra denuncia per ricettazione.






Questo è un articolo pubblicato il 15-02-2011 alle 20:03 sul giornale del 16 febbraio 2011 - 1148 letture

In questo articolo si parla di cronaca, francesca morici, fano, mercato, pesaro, libro, furto, antiquariato, carabinieri fano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/hr0





logoEV
logoEV


.