Giorno del ricordo, consiglio congiunto con premiazione dei vincitori del concorso 'L’Istria e la sua storia'

Giorno del ricordo 2' di lettura 11/02/2011 -

Autorità civili, militari e religiose, cittadini e studenti hanno partecipato in Provincia alla seduta congiunta del consiglio provinciale e comunale, voluta dai presidenti Luca Bartolucci e Ilaro Barbanti per celebrare il “Giorno del Ricordo”. Un appuntamento all’interno del quale sono stati premiati i vincitori della II edizione del concorso “10 febbraio Giorno del Ricordo. L’Istria e la sua storia” promosso dall’Ades (Associazione amici e discendenti degli esuli giuliani, istriani, fiumani, dalmati) insieme a Provincia (Presidenza del consiglio) e Comune di Pesaro (assessorato alla Cultura).



Obiettivo del concorso, rivolto a cittadini e scuole, quello di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Dopo i saluti del prefetto di Pesaro Attilio Visconti, del presidente della Provincia Matteo Ricci, del sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli e dei vice presidenti del consiglio provinciale Mattia Tarsi e comunale Caterina Tartaglione, sono intervenuti il presidente dell’associazione Giuliano – Dalmati Eugenio Vagnini e il vice presidente dell’assemblea regionale dell’Istria Silvio Brunelli. Il coordinatore provinciale dell’Ades Carlo Alberto Consani, nell’illustrare le opere premiate, ha evidenziato come Pesaro sia “molto legata alle vicende del confine orientale grazie anche alla straordinaria opera di Padre Pietro Damiani, che offrì riparo a migliaia di bambini che avevano perso i genitori in quei terribili anni.

I lavori presentati - ha aggiunto - sono stati di ottima qualità ed hanno dimostrato una riflessione su quegli eventi”. Il primo premio “Categoria Adulti” è andato a Mirella Budinis con il libro “Prigionieri di un sogno”, di cui è stata letta una poesia da parte di Livia Manovi. Primo premio “Categoria Scuole Superiori” a Silvia Sacchi, Mattia Marchionni, Alessandro Passeri e Christian Manfredi con il video “Il dolore non merita l’ignoranza” (proiettato in sala un estratto). Secondi classificati, ex aequo, gli elaborati grafici “Erano giorni senza fine” degli studenti della IV A G dell’Istituto “Olivetti” di Fano Serena Accongiagioco, Oscar Beder, Alessandro Bevilacqua, Chiara Caviglia, Serena Cafagno, Geremia Donnina, Filippo Giraldi, Martina Orsini, Michela Pandolfi (esposti in mostra nella sala del consiglio provinciale) ed il video “Il mare che unisce: le due sponde dell’Adriatico… sul filo della memoria” degli studenti della III A e V A del liceo scientifico “Marconi” (proiettato un estratto). Ai vincitori sono stati consegnati buoni libro, ai partecipanti un attestato.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-02-2011 alle 00:47 sul giornale del 11 febbraio 2011 - 1399 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, pesaro, matteo ricci, Provincia di Pesaro ed Urbino, giorno del ricordo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/hh7





logoEV
logoEV


.