Conclusa la prima parte della stagione, per Valentino Rossi è il momento di tracciare un bilancio. L'asso di Tavullia non si è mai adattato alla Ducati, moto che richiede una guida diversa dalle giapponesi, e secondo Valentino, un nuovo telaio non risolverebbe i problemi della casa di Borgo Panigale.
Un weekend fitto di appuntamenti con la storia, l’arte, la cultura, gli spettacoli, i banchetti, per rivivere e raccontare una data importante che appartiene alla memoria del castello di S. Angelo in Lizzola. Tutto ha inizio quando, alla fine del 1584, a S. Agnolo si tenne una grande festa per ringraziare Francesco Maria II° Della Rovere, ultimo duca di Urbino, per l’ investitura concessa al Conte Giulio Cesare Mamiani.
“Abbiamo mantenuto le nostre promesse. Dallo scorso 21 luglio sono aperti al traffico 21 chilometri di terza corsia in carreggiata Nord tra Fano e Senigallia e da oggi è a disposizione dei nostri utenti il nuovo casello di Porto Sant’Elpidio. Si tratta di obiettivi raggiunti con il massimo sforzo e con un notevole risparmio di tempo: fino a 13 mesi per i 21 chilometri di terza corsia, e 4 mesi sul programma dei lavori del nuovo svincolo di Porto Sant’Elpidio”.
Mercoledì 3 agosto, nell’ambito dell’VIII edizione del Festival organistico internazionale a Cristo Re, alle 21.15, si esibiranno Alessandro Veneri di Urbino e Lorenzo Antinori di Fermignano, due giovani talenti marchigiani, allievi del maestro Marco Arlotti e diplomati al Conservatorio Rossini.
Su segnalazione di alcuni residenti di Via Togliatti e dopo una prova di dialogo con gli stessi Rom, mi trovo nell'unica condizione di segnalare il caso a voi tutti! Affinché venga sensibilizza l'opinione pubblica nella consapevolezza che tutti noi abbiamo un parcheggio vicino casa e se l'Amministrazione opera con questa metodologia nessuno è tranquillo.
Ottavo posto per il quartetto azzurro composto da Gianluca Maglia, Filippo Magnini, Marco Belotti e Samuel Pizzetti, che si era qualificato alla finale con il quinto tempo nelle prove della mattinata, ha chiuso in 7'12''56. Oro con il tempo di 7'02"67 agli Stati Uniti, argento alla Francia e bronzo alla Cina. Una prova sottotono degli azzurri anche se perfettamente consapevoli di poter ambire al massimo ad un 5° podio. Invece la nostra nazionale ha chiuso all'ultima posizione.
Proseguono le visite guidate a Palazzo Ducale. Anche domenica 31 luglio (e poi ancora il 7, 21 e 28 agosto), si aprirà dunque alle visite un “gioiello” della città solitamente chiuso al pubblico. Si tratta di un’occasione da non perdere per entrare in uno dei luoghi di Pesaro che ne racconta meglio la storia. I percorsi sono a cura di Isairon; per partecipare occorre prenotare (Isairon tel, 338 2629372 , info@isairon.it, www.isairon.it).
Una giovane orchestra, un direttore già di grandissimo prestigio, Yang Yang, ed uno strepitoso solista, Ning Feng, saranno i protagonisti, lunedì 1 agosto, a Rocca Costanza, alle ore 21.15, di una particolarissima serata il cui programma unisce nella musica Oriente ed Occidente.
L’associazione Abio Pesaro ha una storia lunga già dieci anni, che ha festeggiato con una cena nei giorni scorsi. In questi anni i volontari sono stati vicini a più di 7.000 bambini e adolescenti in ospedale e alle loro famiglie; Abio Pesaro, tra le varie iniziative, ha anche promosso il progetto “Viaggio nel Pianeta Addormentato 2”, che agevola l’approccio dei piccoli pazienti sottoposti ad intervento chirurgico.
Federica Pellegrini è appena entrata nella storia del nuoto mondiale per la conquista delle due medaglie d’oro nei 200 e 400 sl ai Mondiali di Shanghai. Ma in queste ore si parla particolarmente della sua vita privata: Federica Pellegrini e il suo collega Luca Marin si sono lasciati. Voci di gossip parlano di un possibile flirt con il nuotatore pesarese Magnini.
E' accaduto mercoledì mattina intorno alle 12.00. Momenti di paura per i cittadini di via Cecchi e Soria. Un 35enne pesarese, S.P., già noto alle forze dell'ordine, a bordo della sua auto, una Jaguar blu, ha percorso il tratto di strada che va da via Cecchi fino a via Ondedei, ad alta velocità e con la musica alta, colpendo in totale sei macchine lungo il tragitto. Fortunatamente nessun ferito.
Il museo visto come una sequenza di sale con quanti più oggetti possibili è a un bivio. Pesaro vuole proporre una nuova idea di museo, vivo, dinamico, flessibile negli allestimenti, che diventi un luogo famigliare, per tutti. Un museo aperto anche in orari diversi, magari a colazione o per un aperitivo. Guarda il video dell'intervista all'assessore Gloriana Gambini.
E' ancora molto ricco il calendario delle attività estive proposte dal Parco San Bartolo. Venerdì 29 luglio, ultimo appuntamento con il grande Cinema organizzato dal Parco San Bartolo: la rassegna all’aperto che tocca i borghi più suggestivi dell'area protetta, proponendo come tema conduttore la conoscenza, la difesa e la protezione dell’Ambiente.
da Ente Parco San Bartolo
"Carissima Silvana, carissimi voi tutti, non ci sono parole per descrivere in tutta la sua grandezza l’opera che portate avanti da tanto tempo (10 lunghi anni). Con l’impegno, l’amore e la dedizione che persone buone come voi sanno esprimere, e sono certa che continuerete a farlo attraverso un semplice gesto, un sorriso e tanto ancora…"
Pesaro “città dei motori” nel presente e nel passato. Un territorio che, per la sua conformazione ondulata fatta di molteplici saliscendi, è stato il banco di prova di famosi centauri (da Tonino Benelli, Dorino Serafini, Paolo Campanelli, Silvio Grassetti, Eugenio Lazzarini a Valentino Rossi) e dove hanno sede sia l’azienda Benelli QJ, che produce motociclette distribuite in tutto il mondo, sia le Officine Benelli, un centro dinamico di iniziative, esposizioni e documentazione, nato per mantenere viva la memoria di un marchio leggendario.
Ama ripetere che con il Piano strategico ha voluto "tracciare una rotta" e "indicare una direttrice di marcia" per il territorio. Dopo un anno e mezzo di "lavoro, partecipazione e concertazione", Matteo Ricci porta le linee di indirizzo del documento in consiglio provinciale, tappa obbligata e necessaria per "passare dalla visione agli atti amministrativi veri e propri".
No all’ennesimo taglio “lineare” del trasporto pubblico locale. Il Comune di Pesaro chiede un ripensamento alla Regione Marche e sollecita in tal senso anche l’intervento dei rappresentanti pesaresi in Regione. Giovedì mattina, il sindaco Luca Ceriscioli ha organizzato un incontro nella sede comunale, al quale hanno preso parte il presidente del Consiglio regionale Vittoriano Solazzi, l’assessore alla Mobilità Andrea Biancani e il presidente di Adriabus Giorgio Londei.
La Festa più Magica dell'anno tra fate, gnomi, cavalieri,idromelai magici, villaggi celtici, combattimenti, cornamuse fatate per vivere magicamente tra le Mura del Castello di Gradara. Un popolo la cui storia abbraccia un periodo di oltre 1400 anni, una cultura che ha influenzato tutta Europa e non solo. I Celti sono ancora tra noi e rivivranno dal 5 al 7 agosto tra le mura del borgo di Gradara.
Dalla Relazione al Parlamento 2009 della commissione risorse idriche si apprende che l'AATO Marche Nord Pesaro Urbino immette 12.011.879 mc di acqua nella rete, ma ne fattura solo 7.510.217 con una perdita del 37%. (meno che il 54% della Puglia del mitico Vendola o il 69% della Campania, ma ben più del 10% di Milano, 22% di Ravenna, e 23% di Rimini).
Non si fermano gli eventi al Giardino delle Arti di Pesaro, il palcoscenico di S. Maria delle Fabbrecce questa settimana presenterà al suo pubblico grandi spettacoli all'insegna non solo della buona musica ma anche dell'arte e della letteratura. Si ricorda che per accedere al Giardino delle Arti è necessario esibire la tessera Arci acquistabile ad offerta e che l'ingresso è libero per la gran parte dei concerti, ad eccezione di alcune serate che richiedono un piccolo contributo di 5 €, proprio per permettere la più vasta partecipazione da parte dei soci e degli amanti della cultura. All'interno della villa è attivo il servizio bar-piadineria-paninoteca per uno spuntino prima dello spettacolo.
Partenza sabato 30 luglio per il "Raid Benelli Europa", 3mila km in sella alle motociclette Benelli per l'evento internazionale del Centenario Benelli. Un tour motociclistico che porterà 10 equipaggi pesaresi ad incontrare altri appassionati dei vari club Benelli del vecchio continente.
La Cgil regionale, che riporta dati di ItaliaLavoro-Istat, rende noto che sono circa 40mila i giovani marchigiani che non vanno più a scuola o all'università, sono senza impiego e non frequentano corsi formativi e il 54% di questi sono ragazze. La provincia di Pesaro e Urbino conta circa 7860 giovani inattivi.