L’associazione Abio Pesaro ha una storia lunga già dieci anni, che ha festeggiato con una cena nei giorni scorsi. In questi anni i volontari sono stati vicini a più di 7.000 bambini e adolescenti in ospedale e alle loro famiglie; Abio Pesaro, tra le varie iniziative, ha anche promosso il progetto “Viaggio nel Pianeta Addormentato 2”, che agevola l’approccio dei piccoli pazienti sottoposti ad intervento chirurgico.
Federica Pellegrini è appena entrata nella storia del nuoto mondiale per la conquista delle due medaglie d’oro nei 200 e 400 sl ai Mondiali di Shanghai. Ma in queste ore si parla particolarmente della sua vita privata: Federica Pellegrini e il suo collega Luca Marin si sono lasciati. Voci di gossip parlano di un possibile flirt con il nuotatore pesarese Magnini.
E' accaduto mercoledì mattina intorno alle 12.00. Momenti di paura per i cittadini di via Cecchi e Soria. Un 35enne pesarese, S.P., già noto alle forze dell'ordine, a bordo della sua auto, una Jaguar blu, ha percorso il tratto di strada che va da via Cecchi fino a via Ondedei, ad alta velocità e con la musica alta, colpendo in totale sei macchine lungo il tragitto. Fortunatamente nessun ferito.
Il museo visto come una sequenza di sale con quanti più oggetti possibili è a un bivio. Pesaro vuole proporre una nuova idea di museo, vivo, dinamico, flessibile negli allestimenti, che diventi un luogo famigliare, per tutti. Un museo aperto anche in orari diversi, magari a colazione o per un aperitivo. Guarda il video dell'intervista all'assessore Gloriana Gambini.
E' ancora molto ricco il calendario delle attività estive proposte dal Parco San Bartolo. Venerdì 29 luglio, ultimo appuntamento con il grande Cinema organizzato dal Parco San Bartolo: la rassegna all’aperto che tocca i borghi più suggestivi dell'area protetta, proponendo come tema conduttore la conoscenza, la difesa e la protezione dell’Ambiente.
da Ente Parco San Bartolo
"Carissima Silvana, carissimi voi tutti, non ci sono parole per descrivere in tutta la sua grandezza l’opera che portate avanti da tanto tempo (10 lunghi anni). Con l’impegno, l’amore e la dedizione che persone buone come voi sanno esprimere, e sono certa che continuerete a farlo attraverso un semplice gesto, un sorriso e tanto ancora…"
Pesaro “città dei motori” nel presente e nel passato. Un territorio che, per la sua conformazione ondulata fatta di molteplici saliscendi, è stato il banco di prova di famosi centauri (da Tonino Benelli, Dorino Serafini, Paolo Campanelli, Silvio Grassetti, Eugenio Lazzarini a Valentino Rossi) e dove hanno sede sia l’azienda Benelli QJ, che produce motociclette distribuite in tutto il mondo, sia le Officine Benelli, un centro dinamico di iniziative, esposizioni e documentazione, nato per mantenere viva la memoria di un marchio leggendario.
Ama ripetere che con il Piano strategico ha voluto "tracciare una rotta" e "indicare una direttrice di marcia" per il territorio. Dopo un anno e mezzo di "lavoro, partecipazione e concertazione", Matteo Ricci porta le linee di indirizzo del documento in consiglio provinciale, tappa obbligata e necessaria per "passare dalla visione agli atti amministrativi veri e propri".
No all’ennesimo taglio “lineare” del trasporto pubblico locale. Il Comune di Pesaro chiede un ripensamento alla Regione Marche e sollecita in tal senso anche l’intervento dei rappresentanti pesaresi in Regione. Giovedì mattina, il sindaco Luca Ceriscioli ha organizzato un incontro nella sede comunale, al quale hanno preso parte il presidente del Consiglio regionale Vittoriano Solazzi, l’assessore alla Mobilità Andrea Biancani e il presidente di Adriabus Giorgio Londei.
La Festa più Magica dell'anno tra fate, gnomi, cavalieri,idromelai magici, villaggi celtici, combattimenti, cornamuse fatate per vivere magicamente tra le Mura del Castello di Gradara. Un popolo la cui storia abbraccia un periodo di oltre 1400 anni, una cultura che ha influenzato tutta Europa e non solo. I Celti sono ancora tra noi e rivivranno dal 5 al 7 agosto tra le mura del borgo di Gradara.
Dalla Relazione al Parlamento 2009 della commissione risorse idriche si apprende che l'AATO Marche Nord Pesaro Urbino immette 12.011.879 mc di acqua nella rete, ma ne fattura solo 7.510.217 con una perdita del 37%. (meno che il 54% della Puglia del mitico Vendola o il 69% della Campania, ma ben più del 10% di Milano, 22% di Ravenna, e 23% di Rimini).
Non si fermano gli eventi al Giardino delle Arti di Pesaro, il palcoscenico di S. Maria delle Fabbrecce questa settimana presenterà al suo pubblico grandi spettacoli all'insegna non solo della buona musica ma anche dell'arte e della letteratura. Si ricorda che per accedere al Giardino delle Arti è necessario esibire la tessera Arci acquistabile ad offerta e che l'ingresso è libero per la gran parte dei concerti, ad eccezione di alcune serate che richiedono un piccolo contributo di 5 €, proprio per permettere la più vasta partecipazione da parte dei soci e degli amanti della cultura. All'interno della villa è attivo il servizio bar-piadineria-paninoteca per uno spuntino prima dello spettacolo.
Partenza sabato 30 luglio per il "Raid Benelli Europa", 3mila km in sella alle motociclette Benelli per l'evento internazionale del Centenario Benelli. Un tour motociclistico che porterà 10 equipaggi pesaresi ad incontrare altri appassionati dei vari club Benelli del vecchio continente.
La Cgil regionale, che riporta dati di ItaliaLavoro-Istat, rende noto che sono circa 40mila i giovani marchigiani che non vanno più a scuola o all'università, sono senza impiego e non frequentano corsi formativi e il 54% di questi sono ragazze. La provincia di Pesaro e Urbino conta circa 7860 giovani inattivi.
Si è svolta il giorno 8 luglio 2011 a San Benedetto del Tronto la cerimonia PREMIO COMUNI RICICLONI PER LA REGIONE MARCHE, promosso dalla Regione Marche-Assessorato all’Ambiente, Legambiente Marche e ARPAM. Sulla base dei dati in possesso della Regione Marche per l’anno 2010 e riportati nel decreto dirigente Regione Marche n. 85/GRE del 27/06/2011, sono stati premiati i Comuni che hanno ottenuto i migliori risultati nella raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani relativamente all'anno 2010.
“Carmina Burana” è l’ultimo concerto in calendario dell’Estate Musicale Pesarese 2011 che ha visto una grande ed entusiasta partecipazione di pubblico. Sarà un momento musicale di forte impatto emotivo sprigionato dall’atmosfera medievale dei testi e da melodie senza tempo in cui si sarà trasportati fin dalle prime battute del celeberrimo coro “O fortuna velut luna” e dalle antiche poesie profane trascritte in musica da Carl Orff nel 1936, 75 anni fa.
Aperture estive del Museo Archeologico Oliveriano, giovedì 28 luglio alle ore 21.15: MONETE RINASCIMENTALI E MODERNE DEI MUSEI OLIVERIANI è il titolo della conversazione durante la quale Daniele Diotallevi, funzionario Storico dell’Arte nella Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici e Etnoantropologici delle Marche, responsabile della Sezione numismatica della Galleria Nazionale delle Marche ad Urbino, componente dello Staff Tecnico Scientifico della Sezione Istituzioni e Patrimonio del Portale Numismatico dello Stato, illustrerà l’importanza delle collezioni numismatiche di Palazzo Almerici, non solo in ambito regionale, ma anche in quello nazionale.
La seconda edizione del Salone della parola - Festival della filologia promosso e organizzato dall’Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani di Pesaro si è concluso domenica 10 luglio dopo quattro giorni di appuntamenti molto fitti (80) distribuiti in diverse sedi del centro storico della città, Palazzo ducale, Palazzo Gradari, i Musei civici, il Museo Oliveriano, la Chiesa dell’Annunziata, la sala antica della Provincia, il Centro Arti Visive Pescheria, il Teatro sperimentale; soprattutto Palazzo Montani Antaldi, sede delle Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro che non solo ha sostenuto significativamente l’iniziativa, ma ha assicurato la perfetta logistica degli spazi concessi.
Una coppia di giovani ragazzi ha pensato bene di arrotondare facendo qualche furto per pagarsi la vacanza low cost. Luigi e Alsair, di 21 anni e 18 anni, entrambi residenti in Basilicata, approfittando di una porta aperta, si sono introdotti in un'abitazione della centralissima via Garibaldi di Gabicce.
Durante la mattinata di martedì 26 luglio alcuni militanti del movimento nazionalpopolare Forza Nuova hanno esposto davanti alla sede della Provincia un fac-simile formato gigante del tagliando assicurativo e uno striscione recante la scritta “Ricci come Berlusconi solo promesse elettorali”. Chiaro è il riferimento a quanto promesso da Ricci in campagna elettorale, quando aveva garantito che non avrebbe messo mano al portafogli dei contribuenti.
Continua la rassegna di poesia organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Gabicce Mare in collaborazione con la Libreria Libridamare e il Caffé letterario Sorelle Scola. "Tra mare e cielo - generazioni di poeti a confronto in terra marchigiana" mercoledì 27 luglio alle ore 21.30 proporrà l'opera poetica di Umberto Piersanti.