Tavoleto: si apre la mostra 'Degust’arte' tra cultura, enogastronomia e promozione turistica

Enogastronomia, cultura, promozione turistica. E ancora: dibattiti, progetti e idee per una corretta educazione alimentare. Al castello di Tavoleto, sabato 18 dicembre, è di scena la mostra "Degust’arte. Il Montefeltro tra arte e prodotti tipici", integrata da una serie di iniziative organizzate da Cia e Camera di Commercio, in collaborazione con la cooperativa "La buona fattoria" e con il patrocinio di Regione, Provincia e Comune di Tavoleto.
"La finalità – spiegano gli organizzatori – è lo sviluppo di idee per la salvaguardia delle imprese locali, utili allo sviluppo delle aree interne". Si comincerà alle ore 9, con l’inaugurazione della mostra delle opere di Giulio Serafini e l’apertura del mercatino dei produttori locali. Alle 10 il dibattito "L’importanza di una corretta alimentazione» con i ragazzi dell’ Istituto statale Anna Frank di Cà Lanciarino. Interverranno l’assessore provinciale Alessia Morani, il vicepresidente Cia Maurizio Romagnoli, il direttore Sian Patrizia Mattei, il direttore del dipartimento di prevenzione dell’Asur di Urbino Giovanni Cappuccini eil presidente della cooperativa "La buonafattoria" Davide Di Virgilio. Alle 11,30 dimostrazione e guida all’assaggio di olii e pecorini dell’associazione Olea. Nel pomeriggio, alle ore 15, il taglio del nastro del nuovo punto Iat “Porta Rimini” della Provincia.
La giornata prosegue alle 15.30 con il convegno "Le produzioni tipiche zootecniche per lo sviluppo economico del territorio". Pubblico e privato condivideranno progetti per la valorizzazione delle produzioni enogastronomiche nel territorio e delle strutture ricettive turistiche. Interverranno il presidente della Provincia Matteo Ricci, il presidente della Camera di Commercio Alberto Drudi, il deputato Massimo Vannucci, il presidente del consiglio regionale Vittoriano Solazzi, l’assessore regionale Almerino Mezzolani, il presidente Cia Gianfranco Santi e il sindaco Nello Gresta, oltre a Stefano Cerni (Olea), Laudisio Paolo (Bovinmarche), Sergio Omobono (università di Urbino) e Davide Di Virgilio (cooperativa La Buona Fattoria). Infine, alle 19, conclusione con degustazione di prodotti tipici.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-12-2010 alle 17:32 sul giornale del 17 dicembre 2010 - 1360 letture
In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Provincia di Pesaro ed Urbino
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/fxR
Commenti

- Tempesta di vento nella notte, vigili del fuoco al lavoro: 46 interventi di emergenza nel pesarese
- Vento impetuoso, cavi elettrici a terra: chiuse le strade Leccia, delle Campagne e della Ferriera
- Prolungata l'allerta meteo: ventoso oggi, possibili rovesci domani
- Intervento straordinario, megaprotesi al ginocchio su una paziente di 97 anni
- Bluffs, una pericolosa falla nel sistema Bluetooth scoperta da un pesarese » altri articoli...
- Disfatta Vuelle: altra pesante sconfitta in trasferta
- “Con le Mie Mani”: arte e creatività, l'universo cromatico di Wallas
- Neanche il vento “spegne” Candele a Candelara
- Presentato il PEBA, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Rifiuti Zero a Monteciccardo con il Teatro Scatoloni
- Redaelli (Centrodestra): Trasporti pubblici in difficoltà nel silenzio dell’Amministrazione di Pesaro
- Si accendono gli angeli e gli alberi di Natale a Vallefoglia
- Scuole 0-6, nuovi e più omogenei criteri per la formazione delle graduatorie, si amplia per almeno 15 posti, una sezione Primavera
- Pesaro 2024: la cultura per lo sviluppo del territorio e delle aree interne
- Sicurezza e lavoro, in calo denunce di infortuni in provincia
- Volley, sconfitta in trasferta per la Montesi Volley Pesaro