Al teatro Rossini la musica di Franz Liszt con Leslie Howard

Leslie Howard 2' di lettura 13/12/2010 -

Leslie Howard è oggi considerato il massimo interprete a livello mondiale del repertorio lisztiano e Giovedì 16 dicembre, alle 21, nell'ambito della 51ª Stagione Concertistica a cura dell'Ente Concerti di Pesaro, salirà sul palcoscenico del Teatro Rossini e ci proporrà un percorso sulla musica di Franz Liszt, di cui si celebra il secondo centenario. Il concerto affianca pagine estroverse a brani poetici e meditativi per mostrare la poliedricità e la vastità di interessi del grande compositore ungherese.



LESLIE HOWARD
Australiano, ha iniziato la carriera concertistica a 13 anni, suonando con alcune delle orchestre più prestigiose del mondo tra cui London Symphony, BBC Philharmonic, Orchestra della Scala e della RAI, Royal Philharmonic, Budapest Symphony e Philharmonic, Melbourne Symphony e Sydney Symphony Orchestra, collaborando con i più prestigiosi direttori d’orchestra quali Claudio Abbado, Leonard Bernstein, Adam Fischer, Elyakum Shapirra, Fritz Rieger, Alexander Lazarev. Le sue incisioni compaiono per etichette discografiche come Deutsche Grammophon, EMI Classics, Nimbus, Cala, Pearl, ABC Eloquence, Musical Heritage Society. Considerato il massimo interprete a livello mondiale della musica pianistica di Franz Liszt, ha inciso nell’arco di tredici anni per Hyperion l’opera integrale per pianoforte del compositore ungherese. Leslie Howard è anche un fine musicologo: ha curato l’edizione critica di diversi volumi per Editio Musica Budapest, Hardie Press, Peters; ha inoltre preparato la stesura di “Ferenc Liszt-A thematic catalogue” e ha collaborato alla stesura dell’Edizione Nazionale Italiana delle opere di Vincenzo Bellini e Niccolò Paganini. Per questo motivo i suoi recital prevedono sempre dei programmi originalissimi e molto ricercati, con brani di raro ascolto.

La Stagione Concertistica di Pesaro a cura dell' Ente Concerti è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro ed il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio e Banca Marche.


Biglietteria del Teatro Rossini: Giovedì 16 dicembre 9.30-12.30 / 16.30-19.30 / 20.30 fino all'inizio del concerto. Platea e posto di palco di I e II ordine 15€; posto di palco di III ordine 12€; posto di palco di IV ordine 10€, ridotto 7€; loggione 5€ Per informazioni: Ente Concerti 0721.32482 Teatro Rossini 0721.387621 www.enteconcerti.it info@enteconcerti.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-12-2010 alle 19:39 sul giornale del 14 dicembre 2010 - 981 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, pesaro, associazione, teatro rossini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/fqc







.