Paolo Iabichino a Pesaro per parlare di pubblicità

Paolo Iabichino 3' di lettura 04/12/2010 -

Come funziona la pubblicità oggi? Come cambiano i consigli per gli acquisti e il mondo dell’advertising? Le risposte stanno in un libro Invertising (Guerini & Associati) di Paolo Iabichino, direttore Creativo di OgilvyOne e di OgilvyAction Italia, collaboratore di ‘Nòva24 de ‘Il Sole 24 Ore’ e autore di campagne di comunicazione molto innovative (per citarne alcune: Wired Italia), che sarà a Pesaro Studi (Aula 1), Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, lunedì 6 dicembre, alle ore 15, per tenere un seminario sul nuovo senso di marcia della pubblicità.



Ovvero come fare una pubblicità diversa, più rilevante e vicina alle persone che ogni giorno - e non c'è recessione che tenga - scelgono di acquistare uno shampoo, un auto, un lettore mp3 o uno yogurt. Passare dall'advertising all'invertising è come fare un inversione a u. Iabichino è convinto che la pubblicità non abbia più bisogno di un target, ma di un interlocutore con il quale marche e prodotti devono mettersi in relazione, superando la logica del bisogno per sposare l’etica del servizio. Da qui l’advertising si arricchisce di nuove discipline per avvicinare un nuovo consumatore, sempre più individuo, che obbliga la scrittura a passare dal registro seduttivo a quello emotivo. Il seminario è organizzato dal Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, presieduto dal Prof Giovanni Boccia Artieri.

Pubblichiamo il post che Iabichino commenta su facebook per anticipare il seminario di Pesaro Studi: “Lo ammetto, fa un certo effetto scrivere questo post per anticipare il mio intervento all’Università di Pesaro, all’interno del corso di laurea in Scienze della Comunicazione di Giovanni Boccia Artieri. Perché di questi tempi si entra nelle Università da un portone e si finisce a protestare su un tetto. Perché varcare la soglia di un’aula piena di studenti obbliga ad assumersi la responsabilità di ogni singola parola e perché quando ho cominciato a fare il copywriter io mica lo sapevo che la comunicazione sarebbe potuta diventare una scienza… E invece il contrario non ci è dato. Sono tempi questi in cui gli studenti dimostrano di essere più creativi dei creativi, usando Facebook per organizzare un movimento di protesta che occupa i monumenti come icona mediatica di un Paese che sembra in guerra con la ricerca, la conoscenza e l’idea di futuro. Eppure se ci è rimasto un avamposto militante per scommettere sul domani questo è proprio l’istituzione scolastica. E se oggi questo presidio somiglia più a una trincea che a una fucina, non è colpa degli studenti. Con buona pace di chi considera giusto il fatto che vengano “menati”.

Io vengo a raccontarvi che anche attraverso la pubblicità si può contribuire a fare di questo mondo un posto migliore. Lo so che sembra un assurdo. Ma il contrario non ci è dato”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-12-2010 alle 16:44 sul giornale del 06 dicembre 2010 - 1005 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, Università degli studi di Urbino "Carlo Bo"

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/e9o





logoEV
logoEV


.