Scuola Leopardi, programmati gli interventi di messa in sicurezza

lavori in corso 2' di lettura 27/10/2010 -

In riferimento ai problemi emersi relativi alla presenza di amianto compatto nel linoleum di pavimentazione della scuola Leopardi di Pesaro, si informa che sabato 23 ottobre l’Asur ha effettuato un sopralluogo rilevando “una pavimentazione in discreto stato di integrità”, con presenza di interventi di manutenzione già eseguiti nel tempo.



L’Asur ha rilevato la presenza di alcune particelle di linoleum distaccate e altre in fase di distacco. Secondo l’Asur “i frammenti di tali piastrelle, appena accennati, appaiono di dimensioni non respirabili ne tanto meno in grado di rimanere in sospensione nell’aria”.

L’Asur ritiene comunque urgente un intervento di manutenzione (“soprattutto per le buche dovute al distacco di alcune mattonelle” che potrebbero dar luogo a pericoli di cadute) così articolato:
- Pulizia delle superfici con aspirazione dei frammenti di particelle distaccati e rimozione delle mattonelle in fase di distacco.
- Posa in opera di nuove piastrelle e sigillatura delle fessure e cavità residue
- Campionamento dell’aria con sistema SEM (totale fibre di amianto disperse in aria)
- Attivazione di un adeguato sistema di informazione per il personale della scuola per poter segnalare tempestivamente eventuali successive esigenze.

Il Comune di Pesaro, attraverso il Servizio Manutenzioni ha programmato l’intervento sopra indicato nei seguenti tempi:
- Martedì 2 novembre 2010 (in occasione della giornata di chiusura della scuola) sarà eseguita la pulizia del pavimento e l’aspirazione dei frammenti di particelle ad opera di una ditta specializzata nel settore (Marche Multiservizi)
- Il giorno successivo (mercoledì 3 novembre) si inizieranno le operazioni di messa in opera delle nuove piastrelle e la sigillatura delle fessure residue (una settimana lavorativa circa).
- Immediatamente dopo la fine di tale fase di lavoro saranno effettuate le analisi sull’aria.

Si ribadisce comunque che il Comune di Pesaro ha effettuato il monitoraggio degli ambienti della scuola nel 2001, nel 2003 e nel 2006. In quest’ultimo caso in occasione di un incendio doloso nel quale era andata distrutta un’aula, si è effettuato un intervento totale di bonifica sull’aula distrutta, oltre ad ulteriori 4 aule all’epoca parzialmente degradate.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-10-2010 alle 16:20 sul giornale del 28 ottobre 2010 - 892 letture

In questo articolo si parla di attualità, lavori, pesaro, Comune di Pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dLU





logoEV
logoEV


.