Sala gremita all'incontro con Armando Spataro

“Questa serata è la più bella che ho vissuto nelle presentazioni dei miei libri. Ringrazio Pesaro e tutti gli organizzatori”.
Così il procuratore aggiunto della Procura di Milano Armando Spataro si è congedato dal numerosissimo pubblico presente nella sala del consiglio provinciale, dopo un intenso pomeriggio cominciato con un dibattito per “addetti ai lavori” organizzato dalla Camera Penale di Pesaro e dall’Ordine degli avvocati e proseguito con un incontro pubblico per la presentazione del suo libro “Ne valeva la pena: storie di terrorismi e mafie, di segreti di stato e di giustizia offesa” (Laterza), promosso dalla Provincia di Pesaro e Urbino in collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati (sottosezione di Pesaro). A fare gli onori di casa, il presidente della Provincia Matteo Ricci e l’assessore alla Pubblica istruzione Alessia Morani , che hanno evidenziato come l’appuntamento rientri in un nuovo progetto di formazione e sensibilizzazione degli studenti sulla legalità e sulla lotta alla mafia, che coinvolge oltre 20 classi degli istituti superiori di Fano. Dopo un’introduzione del giudice del Tribunale di Pesaro Elisabetta Morosini, a dialogare con il noto magistrato sui temi della legalità è stato il direttore della Biblioteca e Musei Oliveriani Marcello Di Bella, intervallato dalla lettura, da parte di Alessandra Giampaoli, di alcune pagine del volume, che ripercorre le inchieste più scottanti dirette da Spataro in prima persona: dal caso Tobagi alle Brigate Rosse, dal sequestro di Abu Omar alla ‘ndrangheta al Nord.
“Il nostro – ha detto il presidente della Provincia Matteo Ricci – è uno dei territori in cui si vive meglio e dove c’è una maggiore sicurezza, però in un momento come questo di grande crisi economica e sociale bisogna avere le antenne dritte, perché è più facile che si insinui l’illegalità. Le nostre antenne sono le scuole ed ogni anno vogliamo intitolare un istituto a persone che hanno perso la vita nella difesa della legalità, un valore che va conquistato ogni giorno”. “La scuola - ha aggiunto l’assessore Alessia Morani - è un presidio della legalità e le istituzioni per essere credibili devono avere modelli positivi di comportamento. Spataro rappresenta quell’Italia bella e coraggiosa di cui tutti noi sentiamo un grande bisogno”. Il magistrato si è schernito più volte: “Sono uno che ha sempre fatto soltanto il suo dovere”. E parlando dei tanti magistrati che hanno perso la vita nella difesa della legalità ha aggiunto: “Non sono eroi perché sono morti, ma perché hanno voluto capire e conoscere con ostinazione”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-10-2010 alle 17:16 sul giornale del 27 ottobre 2010 - 937 letture
In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Provincia di Pesaro ed Urbino, armando spataro
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dJR
Commenti

- Morto Bicio della Voglia Matta: se ne è andato un pezzo di Montecchio
- Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Nuova allerta meteo per temporali
- E dopo Ancona, Pesaro. Il centrodestra pronto a governare l'ultima roccaforte
- Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini » altri articoli...
- Motoraduno solidale a Macerata Feltria nel ricordo di Roberto
- Al via il 20° Memorial “Bezziccheri”: ai nastri di partenza 16 squadre, finale il 26 giugno
- Carolina Costagrande tra presente, passato e futuro si racconta al Panathlon Club Pesaro
- "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
- Festa del 2 giugno, il Prefetto Greco: “Ogni singolo cittadino è un tassello del puzzle Repubblica"
- Discarica Riceci, Ruggeri: "Se la Regione non la vuole, la fermi con il Piano regionale di gestione rifiuti"
- Al via SportInTour tra calcio e sociale con progetto carceri

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"