Carpegna: a cena con i sapori del bosco

a cena con i sapori del bosco 4' di lettura 16/09/2010 -

A tavola per scoprire il fantastico mondo dei funghi: torna l’appuntamento con “Le Cene del Bosco”, la rassegna gastronomica promossa da Confesercenti, Federazione dei Ristoratori e Comitato Promotore della Mostra Micologica Regionale di San Sisto, che permette di gustare dal 18 settembre al 2 ottobre, nei ristoranti aderenti, menù completi a base di funghi al prezzo promozionale di 20 euro (bevande escluse – prenotazione obbligatoria).



L’iniziativa, che precede di pochi giorni l’inizio della 43° edizione della Mostra Micologica Regionale di San Sisto (25 settembre – 3 ottobre) propone piatti pensati per esaltare il sapore inconfondibile dei funghi del nostro entroterra: tra gli antipasti, crema di fagioli ai porcini, crostone con funghi misti, funghi in carpaccio con scaglie di grana e sformatino con porcini e patata rossa di Sompiano. Invitanti i primi piatti tra i quali le tagliatelle caserecce al ragù di chinina e porcini, gli gnocchetti rigati con funghi e prosciutto di Carpegna, le lunette e i passatelli ai sapori del bosco. Proposte sostanziose per i secondi: dalla scaloppina con funghi prezzemolati, alla coscia di vitello al forno con fonduta e porcini.

Tutti i menù, infine, chiudono in bellezza con un dolce, secco o al cucchiaio, e il caffè. I ristoranti che propongono i menù promozionali della “Cena del Bosco” sono: Le Contrade (Piandimeleto tel. 0722.721797), La Locanda del Torrione (Pietrarubbia tel. 0722.75387), Da Emilio (San Sisto di Piandimeleto tel. 0722.740223), Vecchio Montefeltro (Carpegna tel. 0722.77136), Taddeo e Federico (S. Angelo in Vado tel. 0722.818892), Lago Verde (Pennabilli tel. 0541.915012), Da Silvana (Carpegna tel. 0722.77621). Un’altra anteprima golosa della mostra micologica regionale è anche l’apertura del mercato del fungo fresco prevista a San Sisto da sabato 18 settembre a domenica 3 ottobre (tutti i sabati dalle 15, le domeniche dalle 9) e che permetterà di acquistare i funghi appena colti, venduti direttamente dai raccoglitori. La mostra del fungo di San Sisto riserverà uno spazio anche agli chef non professionisti: domenica 26 settembre (ore 16), nell’ambito della Festa, si svolgerà il concorso per l’elezione del miglior piatto di funghi casalingo. Per partecipare, basta presentare una propria preparazione a base di funghi, a scelta tra antipasto, primo o secondo, preparata per almeno 8 persone. I piatti saranno sottoposti al voto di una qualificata giuria di enogastronomi, giornalisti ed autorità ed al vincitore sarà assegnato un prezioso anello con diamante. Si consiglia di iscriversi qualche giorno prima del concorso al numero 331.3645646. L’iscrizione è gratuita.

“Con le “Cene del Bosco” prosegue il nostro lavoro per la promozione delle risorse tipiche locali e del turismo nell’ambito del Montefeltro –spiega il responsabile Confesercenti di zona Giorgio Bartolini- due risorse che si valorizzano a vicenda, valorizzando nello stesso tempo il territorio e le aziende locali. La nostra filosofia è quella di portare avanti uno sviluppo complessivo del territorio che interessi tutta la filiera, da chi produce a chi vende fino a chi si occupa di accoglienza e di ristorazione. L’impegno di salvaguardare le produzioni tipiche, infine, è anche un impegno a tutelare il consumatore e la nostra qualità della vita”. “L’intento non è solo quello di promuovere un’eccellenza del nostro territorio –spiega Risiero Severi coordinatore della Mostra Micologica- ma anche quello di far conoscere il mondo dei funghi a un pubblico sempre più vasto. Chi ama e conosce i funghi, infatti, rispetta il bosco e il suo delicato equilibrio e, quindi, difende l’ambiente e il benessere di tutti noi. Proprio per questo, quest’anno abbiamo esteso la partecipazione alle cene del bosco anche ai ristoranti dei Comuni di Pennabilli e S. Angelo in Vado”. L’iniziativa si avvale anche della collaborazione di Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino, Provincia di Rimini, Regione Marche, Comunità Montana del Montefeltro, Comune di Piandimeleto, Istituto Alberghiero Santa Marta di Pesaro, ed Ente Parco Naturale Regionale Sasso Simone e Simoncello.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-09-2010 alle 15:40 sul giornale del 17 settembre 2010 - 1942 letture

In questo articolo si parla di enogastronomia, attualità, confesercenti, montefeltro, funghi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ccg





logoEV
logoEV


.