Festa Pesaro, venerdì è il giorno di D’Alema

Massimo D\'Alema| 4' di lettura 02/09/2010 -

Venerdì 3 settembre è in arrivo a Festa Pesaro, dopo un’assenza di quattro anni, Massimo D’Alema, che alle 21, a Piazzale Collenuccio, sarà intervistato da Bianca Berlinguer, direttrice del Tg3.



In caso di maltempo l’iniziativa si terrà al Cinema Astra. Importante appuntamento sul tema della sanità, alle ore 18, nel salotto politico di Piazzale Collenuccio: si parlerà di “Ospedale unico per la sanità del futuro” con il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, l’assessore regionale alla sanità, Almerino Mezzolani, il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Matteo Ricci, l’assessore ai servizi sociali del comune di Fano, Davide Del Vecchio, il sindaco di Urbino Franco Corbucci e quello di Pesaro, Luca Ceriscioli. Coordina il giornalista Franco Elisei, presenta Giorgio Baldantoni.

Alle ore 18 il cortile di Palazzo Gradari ospiterà Marco Follini, senatore Pd, che presenta il suo ultimo libro “Elogio alla pazienza” insieme al segretario della Cisl di Pesaro e Urbino, Sauro Rossi. Coordina Luigi Luminati. In contemporanea nella cantina di Palazzo Gradari Massimiliano Panarari propone un’analisi della vita culturale e pubblica italiana con il libro “L’egemonia sottoculturale”. Sarà presente Roberto Bertinetti, presenta Sara Mengucci. Dalle ore 21 Piazza del Popolo offre un viaggio attraverso le canzoni di Fabrizio De Andrè con il concerto dei “Kinnara”, mentre a Palazzo Gradari è in programma la presentazione della squadra di calcio a 5 “Italservice Pesaro Five”. Presenta Emanuele Lucarini.

Alle ore 22.30, sempre a Palazzo Gradari, performance di ceramica raku, tecnica introdotta recentemente nel mondo occidentale che ne ha stravolto i risultati per l'effetto decorativo e la singolarità del processo. Sarà presente l’artista Orazio Bindelli, in questa occasione sarà inaugurata anche la mostra di ceramica promossa dall’associazione amici della ceramica e comune di Urbania. Non mancano poi gli appuntamenti con la tombola, il laboratorio dei bambini, la balera e la musica al Jazz Village.

Da venerdì 3 a domenica 5 settembre Festa Pesaro ospita, inoltre, la seconda edizione di “Frattocchie 2.0”, un corso di formazione per fare e pensare la politica in modo nuovo. Dal web partecipativo a come comunicare e promuovere con il socialnetworking, dai media sociali, narrazioni, dimensione emotiva della politica alle società digitale. Sono questi e tanti altri i temi che verranno affrontati nell'ambito del corso che si svolgerà nelle stanze di Palazzo Gradari (via Rossini). “'Dopo il bel seminario dello scorso anno, affollato e pieno di passione e curiosità, l'appuntamento è nuovamente nello splendido centro storico di Pesaro, a due passi dal mare -afferma Francesco Verducci, vice responsabile vicario del PD per la cultura e l'informazione - Una tre giorni sull’uso delle nuove tecnologie applicato all’attività politica ed alle campagne elettorali, di fondamentale importanza per migliorare il nostro lavoro quotidiano e per poter preparare al meglio i prossimi appuntamenti.

L’uso dei nuovi media è sempre più decisivo per ascoltare, coinvolgere, mobilitare, essere in sintonia con le attese della società ed avere gli strumenti giusti per fare bene politica e vincere le elezioni” In cattedra si alterneranno docenti universitari, professionisti delle agenzie di comunicazione sul web, blogger, giornalisti, intellettuali e esponenti Pd come Luca De Biase, Alberto Castelvecchi, Carlo Carboni, Stefano di Traglia, Michele Mezza, Massimiliano Panarari. “A Pesaro – continua Verducci- saranno presenti alcuni tra i più significativi e brillanti analisti delle connessioni tra web e mutamenti sociali e un intero pomeriggio di lavoro sarà dedicato agli usi concreti e quotidiani dei nuovi media, in modo che il seminario possa essere un bagaglio utile per quanti dedicano il proprio tempo alla militanza e all'attivismo e per tutti coloro che credono nella politica come innovazione e cambiamento”. Il corso si apre venerdì 3 settembre alle ore 15 con il saluto del segretario provinciale Pd, Marco Marchetti e si conclude domenica mattina con l'intervento di Paolo Gentiloni, responsabile nazionale comunicazione Pd , dal tema "Per una svolta digitale in Italia".

Nella tre giorni saranno presenti anche Matteo Orfini, responsabile Pd Informazione e Cultura, Carlo Freccero, direttore Rai4, Concita De Gregorio, direttrice de “L’Unità”, Giuseppe Civati, presidente del forum Nuovi linguaggi e nuove culture e Nico Stumpo, responsabile organizzazione Pd.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-09-2010 alle 15:14 sul giornale del 03 settembre 2010 - 1033 letture

In questo articolo si parla di politica, partito democratico, massimo d'alema

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bIK





logoEV
logoEV


.