Oltre 200mila euro per la valorizzazione di borghi e siti storici

davide rossi 2' di lettura 07/08/2010 -

Su proposta del vicepresidente e assessore alle politiche culturali e valorizzazione beni storici e artistici Davide Rossi, la giunta provinciale, riunitasi ad Apecchio, ha deliberato contributi a dieci Comuni per altrettanti progetti di valorizzazione di borghi o siti storici, alcuni d’interesse archeologico, nell’ambito del “Progetto Centoborghi” che anche la nuova amministrazione intende portare avanti con impegno.



“Si tratta – ha detto Rossi – di un segnale importante, che suggerisce anche una linea chiara d’azione. Dobbiamo uscire dalla crisi, anche del settore edilizio, puntando decisamente sul recupero e la riqualificazione del nostro patrimonio storico. Abbiamo finanziato alcuni progetti di recupero e valorizzazione di alcuni beni culturali o di ambienti e spazi pubblici, particolarmente significativi per l’ulteriore qualificazione di borghi e centri storici. La nostra è una visione strategica che punta a valorizzare l’esistente, a rispettare il territorio, a tutelare il patrimonio culturale e il paesaggio, a richiamare i cittadini alla conoscenza del valore e dell’identità dei luoghi e delle loro bellezze culturali e ambientali”.

Questi i contributi decisi dalla giunta, per un importo totale di 227mila euro: 25mila euro per il progetto “Salviamo il Borgo” (il contributo andrà al Comune del borgo più votato nell’ambito dell’iniziativa realizzata in collaborazione con “il Resto del Carlino”; gli uffici stanno facendo il conteggio dei tagliandi pervenuti); 12mila euro al Comune di Carpegna per un progetto di recupero dei fontanili storici; 30mila euro al Comune di Gradara per un progetto di riqualificazione di spazi di interesse storico-paesaggistico del centro storico; 35mila euro al Comune di Cantiano per un progetto di valorizzazione del borgo di Pontericcioli; 30mila euro al Comune di Sant’Ippolito per un progetto di riqualificazione di alcuni spazi pubblici del borgo di Sorbolongo; 25mila euro al Comune di Frontone per interventi di riqualificazione di angoli caratteristici del castello; 40mila euro al Comune di Urbania per lavori di restauro di dipinti e affreschi del Barco Ducale; 10mila euro al Comune di Montefelcino per lavori di sistemazione di locali nel centro storico per la valorizzazione di prodotti tipici; 15mila euro al Comune di Montecopiolo per interventi nell’area archeologica del castello; 5mila euro al Comune di San’Angelo in Vado per interventi nell’area archeologica di Tifernum Mataurense.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-08-2010 alle 18:06 sul giornale del 09 agosto 2010 - 1055 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Provincia di Pesaro ed Urbino, davide rossi, borgo, valorizzazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a4Z





logoEV
logoEV


.