Maribor International Orchestra in concerto a Rocca Costanza

L' Enigma di Elgar e l’Eroica di Beethoven sul palcoscenico di Rocca Costanza nell'ambito della Rassegna Interludio 2010 promossa dall'Ente Concerti di Pesaro. Giovedì 5 Agosto, alle ore 21, ascolteremo due capolavori che più diversi non potrebbero essere: da un lato l’amabile gioco enigmistico di Elgar che ci sfida a trovare in ciascuna variazione il carattere e i nomi delle persone a lui più vicine. Dall’altro sta l’anelito beethoveniano che, nella sua concezione musicale illuministica, racconta in questo capolavoro indimenticabile le speranze (e le delusioni) sue e dell’intera Europa di fronte alla figura di Napoleone.
La Maribor International Orchestra è formata da giovani talenti dell’area dei Balcani, del Centro ed Est Europa, l’orchestra nasce dal Maribor International Summer Music Seminar 2009, per fare musica attraverso lo scambio di esperienze provenienti da luoghi diversi. La MIO si è già esibita con alcuni celebri artisti e direttori di fama internazionale. Un’occasione unica per la nuova generazione di musicisti di talento al loro debutto europeo, uniti nelle differenze, nell’entusiasmo di fare musica e nell’arte intesa come dialogo. Živa Ploj Peršuh è nata a Maribor, ha iniziato gli studi musicali nella sua città, completando la sua formazione a Vienna in canto e Musicologia.
Attiva a Maribor come cantante, pianista accompagnatore e assistente direttore ha partecipato anche a progetti della RTV Slovenia. Nel 2008 ha studiato direzione d’orchestra a Mannheim e ha da quel momento diretto importanti orchestre (Baden-Baden Philharmonic, Reutlingen Württemberg, Stuttgart Chamber) collaborando a vari progetti musicali a Mannheim e in prestigiosi festival internazionali. È direttore artistico e dell’Orchestra Festine e dell’orchestra da camera Musidora a Ljubljana. Klaus Arp, dopo gli studi ad Amburgo è stato direttore principale alla Rheinische Philharmonie, all’Opera House di Koblenz, alla Radio Orchestra Südwestrundfunk Baden-Baden/ Kaiserslautern e ha anche guidato la Staatliche Musikhochschule HeidelbergMann heim. Si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto negli Stati Uniti e in Europa;
fra le orchestre che ha diretto ricordiamo la Sinfonica della Croatian Broadcasting Service (HRT), l’Opera Company di Philadelphia (USA), la Bucheon Philharmonic Orchestra, Seoul. La rassegna è a cura dell'Ente Concerti ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro, Rossini Opera Festival, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura, Banca Marche e con il fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro. Posto unico a 15€, ridotto 10€ (soci Ente Concerti, under 25 e over 65) I biglietti per tutti i concerti potranno essere acquistati ogni giorno a partire da domenica 1 agosto presso la biglietteria del Teatro Rossini con il seguente orario: 10-12 / 16-18.30 e dalle 20 giovedì 5 agosto a Rocca Costanza. Informazioni: Ente Concerti 0721.32482 - Teatro Rossini 0721.387621 www.enteconcerti.it .

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-08-2010 alle 15:28 sul giornale del 04 agosto 2010 - 1114 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, pesaro, Comune di Pesaro, rocca costanza, maribor international orchestra
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aS6
Commenti

- Tempesta di vento nella notte, vigili del fuoco al lavoro: 46 interventi di emergenza nel pesarese
- Vento impetuoso, cavi elettrici a terra: chiuse le strade Leccia, delle Campagne e della Ferriera
- Prolungata l'allerta meteo: ventoso oggi, possibili rovesci domani
- Intervento straordinario, megaprotesi al ginocchio su una paziente di 97 anni
- Bluffs, una pericolosa falla nel sistema Bluetooth scoperta da un pesarese » altri articoli...
- Disfatta Vuelle: altra pesante sconfitta in trasferta
- “Con le Mie Mani”: arte e creatività, l'universo cromatico di Wallas
- Neanche il vento “spegne” Candele a Candelara
- Presentato il PEBA, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Rifiuti Zero a Monteciccardo con il Teatro Scatoloni
- Redaelli (Centrodestra): Trasporti pubblici in difficoltà nel silenzio dell’Amministrazione di Pesaro
- Si accendono gli angeli e gli alberi di Natale a Vallefoglia
- Scuole 0-6, nuovi e più omogenei criteri per la formazione delle graduatorie, si amplia per almeno 15 posti, una sezione Primavera
- Pesaro 2024: la cultura per lo sviluppo del territorio e delle aree interne
- Sicurezza e lavoro, in calo denunce di infortuni in provincia
- Volley, sconfitta in trasferta per la Montesi Volley Pesaro