Estetiste e acconciatrici in 'nero', CNA plaude l'operazione della Guardia di finanza

2' di lettura 21/05/2010 - La lotta all’abusivismo nel campo dell’estetica e dell’acconciatura mette a segno un punto importante.

Il caso di Pesaro (con due attività in nero scoperte dalla Guardia di Finanza), fa scuola a livello nazionale e rappresenta la prima operazione indirizzata all’individuazione di attività sconosciute al fisco nel campo dell’estetica e dell’acconciatura.

Un’operazione maturata grazie ad una stretta collaborazione tra le Fiamme Gialle e CNA di Pesaro e Urbino, associazione che su questo argomento ha portato avanti da anni una battaglia contro l’illegalità ed il sommerso. Le ripetute denunce della CNA e la conseguente operazione della Guardia di Finanza hanno messo in luce una realtà diffusa:acconciatori ed estetiste abusive che operano tranquillamente in casa, in taverna, in garage o in mansarda senza alcun requisito professionale ed in completo spregio del fisco.

“I nostri appelli ad effettuare controlli sugli abusivi - dice Luciana Nataloni, responsabile provinciale dell’Unione CNA Benessere e Sanità - sono stati raccolti con grande solerzia e sensibilità da parte del comandante della Guardia di Finanza, Colonnello Francesco Pastore che in merito a questo dilagante fenomeno ha disposto una serie di indagini che hanno permesso di mettere a segno questo importante risultato e smantellare attività che mettono in difficoltà centinaia e centinaia di attività artigianali che invece operano regolarmente e che pagano le tasse”.

Oltre all’abusivismo a causare notevoli ripercussioni nel settore in questo periodo sono da un lato i crescenti costi di gestione (tariffe acqua, gas, luce, nettezza urbana), dall’altro il peso notevole delle tasse locali, nazionali e dei contributi pensionistici che hanno raggiunto livelli notevoli.

“Altro aspetto da non sottovalutare - continua la Nataloni - è il rischio per la salute. I clienti dei nostri centri estetici e dei nostri saloni possono stare tranquilli e contare sulla professionalità degli operatori e dei procedimenti di sterilizzazione attuati sugli strumenti di lavoro; per contro quelli che si rivolgono agli abusivi sono comunque a rischio di seri danni causati da malattie infettive o da parassiti vari che attaccano la pelle i capelli”. Il problema dell’abusivismo e delle diverse forme di lavoro irregolare è purtroppo una piaga che riguarda l’intero paese e coinvolge migliaia e migliaia di soggetti.

Conclude la CNA: “Ringraziamo ancora la Guardia di Finanza per l’impegno dimostrato in questa operazione che servirà da esempio anche per altre città italiane dove il fenomeno assume magari proporzioni ancora più importanti; auspichiamo infine una prosecuzione dell’attività di collaborazione tra l’associazione e le Fiamme Gialle nell’individuazione di attività irregolari”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-05-2010 alle 14:35 sul giornale del 22 maggio 2010 - 928 letture

In questo articolo si parla di attualità, guardia di finanza, CNA Pesaro, Estetiste, acconciatrici in nero





logoEV
logoEV
logoEV


.