Ex Amga, Parasecoli fa il punto della situazione

Giancarlo Parasecoli 2' di lettura 05/05/2010 - L'assessore all’Ambiente Energia Salute, Giancarlo Parasecoli, fa il punto della situazione sulla questione dell'ex Amga.

Dopo una ulteriore valutazione della situazione a seguito di incontro con ASUR e ARPAM, in data odierna si ritiene opportuno comunicare alla cittadinanza un aggiornamento della situazione:

1. è stata riscontrata la presenza nell'area ex AMGA di un complesso in muratura di vasche comunicanti sotterrate verosimilmente utilizzate per la raccolta di materiali di scarto della lavorazione del carbon fossile per un totale di cinque. Questa situazione non era evidente al primo approccio e si è evidenziata col procedere dei lavori di messa in sicurezza di emergenza. Questo ha comportato un inevitabile allungamento dei tempi richiesti per le suddette operazioni di rimozione del materiale contaminato. Si sono dovute pertanto prolungare almeno fino al 7 maggio le cautele per la popolazione che erano state indicate all'inizio lavori e che consistono fondamentalmente nel tenere le finestre chiuse e nel non sostare in prossimità dell'area di lavoro.

2. I campionamenti dell'aria respirata dai lavoratori addetti alla rimozione del materiale contaminato (8 ore dalle 8.00 alle 18.00 in continuo il giorno 30 aprile) nonché quelli relativi all'aria ambiente (24 ore in continuo a partire dalle ore 18 del 27 aprile) hanno permesso di riscontrare valori di sostanze inquinanti sotto il limite della rilevabilità degli strumenti e pertanto sempre abbondantemente sotto il limite accettabile. L’irrilevante concentrazione delle sostanze tossiche non esclude il fastidio connesso ai cattivi odori e la capacità di irritare le prime vie aere che però non costituisce pericolo per la salute.

3. Per quanto riguarda la falda idrica presente al di sotto dell'area del cantiere, è importante sottolineare che non ha alcuna comunicazione con la rete idrica dell'acquedotto cittadino che peraltro viene monitorata di routine anche con i parametri delle sostanze riscontrate nella contaminazione dell'area; i primi risultati dei campionamenti effettuati dall'ARPAM sulla falda idrica sottostante il cantiere sono in corso e a breve verranno inviati agli organi competenti. Quindi la situazione è costantemente monitorata sia per l'aspetto di messa in sicurezza, sia attraverso i campionamenti costanti sia dell'aria che della acqua di falda, nel frattempo la ditta incaricata dei lavori sta completando il piano di caratterizzazione per la definitiva bonifica dell'area che verrà presentato a breve agli enti presenti al Tavolo Tecnico istituito dal Comune.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-05-2010 alle 20:02 sul giornale del 06 maggio 2010 - 709 letture

In questo articolo si parla di attualità, salute, pesaro, Comune di Pesaro, giancarlo parasecoli, ex Amga





logoEV
logoEV
logoEV


.