Cultura è lavoro, il lavoro è cultura

Gloriana Gambini 2' di lettura 03/05/2010 - Cultura e giovani è un binomio che può offrire opportunità di esperienze e lavoro a chi si è da poco diplomato, laureato, sta ancora studiando e necessita di occasioni di “formazione sul campo”.

E’ questo l’obiettivo del progetto sperimentale, elaborato dall’assessorato alla Cultura del Comune, rivolto agli studenti universitari del territorio e che prevede l’opportunità di fare un’esperienza lavorativa nella tutela e gestione del patrimonio e delle istituzioni culturali, la cui valorizzazione e conservazione richiedono risorse importanti, finanziarie e umane.

“E’ l’affermazione di un importante principio di civiltà – spiega Gloriana Gambini, assessore alla Cultura - dal momento che per svilupparsi, una società ha bisogno della partecipazione attiva e consapevole dei cittadini e dei giovani in particolare, disponibili a crescere e formarsi anche dal punto di vista culturale e a investire sul proprio sviluppo personale e sociale”. “Il nostro progetto – prosegue Gloriana Gambini - nasce quindi per favorire l’incontro dei giovani con le istituzioni culturali comunali, creando per loro un’occasione preziosa di conoscenza del ‘sistema cultura’ dall’interno. Il gruppo di studenti andrà ad affiancare il nostro personale e svilupperà un’interessante esperienza nelle attività di accoglienza e assistenza per i visitatori dei musei e di altri beni culturali della città. Ciò risponde anche all’esigenza di potenziare la funzione sociale e le modalità di comunicazione di musei, teatri, biblioteche nel rapporto con la comunità giovanile”.

I giovani a cui il Comune si rivolge sono studenti universitari tra i 19 e i 24 anni, diplomati, laureati e regolarmente iscritti ad un ciclo di studi universitari, che verranno selezionati per titoli e tenendo conto delle votazioni conseguite; dalla selezione si formerà una graduatoria a cui attingere in base alle necessità durante l’arco dell’anno. I periodi di lavoro si riferiscono principalmente al 1 giugno-30 settembre 2010, vacanze natalizie, e fine settimana. A questi giovani verrà riconosciuto un compenso per lavoro occasionale accessorio (voucher) secondo le nuove disposizioni Inps. Le domande dovranno pervenire entro le 12 del 31 maggio 2010. E’ sufficiente scaricare il bando e l’apposito modulo dal sito www.pesarocultura.it e spedirlo in raccomandata A/R al Dirigente del Servizio Politiche dei Beni Culturali (Piazza del Popolo 1) oppure consegnarlo a mano all’Ufficio Protocollo del Comune in Largo Mamiani.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-05-2010 alle 11:46 sul giornale del 04 maggio 2010 - 859 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro





logoEV
logoEV
logoEV


.