Al teatro Rossini in scena Swingle Singers

Un grande ritorno quello degli straordinari Swingle Singers che saliranno sul palcoscenico del Teatro Rossini mercoledì 17 febbraio alle ore 21.
Il programma della serata ripropone i brani del loro recente CD, incentrato sulle pagine più celebri dei grandi cantautori. Da Joni Mitchell a Björk, da Brian Wilson ai Beatles, con escursioni nei ‘classici’ per comprendere la vastità del grande repertorio e l’inutilità delle barriere tra i generi.
Swingle Singers
Il complesso, costituito da Ward Swingle agli inizi degli anni \'60 a Parigi, poi ricomposto in occasione del trasferimento di questi a Londra, è costituito da un doppio-quartetto, con otto cantanti (due per ogni ruolo) educati secondo i canoni della tradizione corale inglese ‘a cappella’, cioè senza accompagnamento strumentale. Partendo da questa, Swingle ha proseguito la sua ricerca stilistica introducendo e definendo quell\'ormai inconfondibile sound che lo caratterizza. Una nuova modalità esecutiva che ha riscosso da subito l\'approvazione del pubblico e della critica per l’interpretazione di brani appartenenti ai più vari generi musicali. Il gruppo propone, in particolarissimi arrangiamenti, musiche sia vocali che strumentali, dal repertorio tradizionale a quello pop, dalla musica leggera a quella classica fino al jazz, spaziando da Bach ai madrigalisti francesi, da Mozart a Duke Ellington a Gershwin. Attivi anche nell’ambito della musica contemporanea, i Swingle Singers hanno registrato la Sinfonia di Luciano Berio diretta da Pierre Boulez ed eseguita successivamente con la New York Philharmonic, l\'opera Mazepogui e i lavori Piovanna e Blimunda di Azio Corghi. Dalla sua fondazione il complesso ha tenuto ormai alcune migliaia di concerti in tutto il mondo e prodotto circa quaranta album.
La Stagione Concertistica di Pesaro a cura dell\' Ente Concerti è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro ed il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio, Banca Marche.
Biglietteria del Teatro Rossini: Mercoledì 17 febbraio 9.30-12.30 / 16.30-19.30 / 20.30 fino all\'inizio del concerto.
Platea e posto di palco di I e II ordine 15€; posto di palco di III ordine 12€; posto di palco di IV ordine 10€, ridotto 7€; loggione 5€ Per informazioni: Ente Concerti 0721.32482 Teatro Rossini 0721.387621 www.enteconcerti.it info@enteconcerti.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-02-2010 alle 17:42 sul giornale del 16 febbraio 2010 - 1893 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, pesaro, Comune di Pesaro