Al teatro Rossini Pogorelich interpreta Chopin

3' di lettura 08/02/2010 - Nel 150° anniversario della morte di Chopin, uno dei più affascinanti pianisti del nostro tempo, Ivo Pogorelich, propone il concerto più celebre del grande polacco, dove la tastiera è protagonista.

La Filarmonica Marchigiana è una grande orchestra e il resto del programma, con la Parigi di Mozart e una delle pagine più affascinanti di Fauré, consentirà di assaporarne appieno tutte le abilità e le sonorità.




Ivo Pogorelich


Nato a Belgrado nel 1958, Pogorelicˇ ha cominciato lo studio del pianoforte a sette anni. La sua carriera internazionale ha preso il via nel 1978, con la vittoria al Concorso Casagrande di Terni; dopo la vittoria al Montreal International Music Competition (1980), è stato il concorso che non ha vinto a renderlo famoso nel mondo. Nel 1980 fu infatti clamorosamente eliminato alla terza prova allo Chopin di Varsavia; ne nacque una controversia che catalizzò su di lui l’attenzione dell’intero mondo musicale poiché Martha Argerich, che lo aveva definito un genio, aveva abbandonato la giuria per protesta. Pogorelich ha debuttato alla Carnegie Hall di New York e a Londra nel 1981 e da allora, ha presentato il suo ampio repertorio (con opere dal barocco al Novecento) in tutto il mondo, come solista e insieme alle orchestre più famose.



Orchestra Filarmonica


Marchigiana L’OFM, fondata nel 1985 (dal febbraio del 2000, insieme alla Regione Marche e all’Università degli Studi di Ancona, Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, FORM), è dal 1987 una delle dodici Istituzioni Concertistiche Orchestrali Italiane. Opera in regione con stagioni liriche e sinfoniche, rassegne cameristiche e concerti destinati alle scuole. Particolarmente attenta alla valorizzazione dei compositori marchigiani, ha dato vita all’idea “Le Marche Parco Europeo della Musica”. Dal 1998 è orchestra principale del Festival Snow & Symphony di St. Moritz, a fianco di grandi solisti e di giovani talenti. Numerose le apparizioni televisive e le incisioni discografiche, tutte dirette dal suo Direttore Artistico Gustav Kuhn.



Mercoledì 10 febbraio 2010, ore 21 Teatro Rossini, Pesaro:


ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA - IVO POGORELICH pianoforte

ANDREA BATTISTONI direttore

F. Chopin Concerto n. 2 in fa min. per pianoforte e orchestra op. 21

G. Fauré Masques et Bergamasques, suite per orchestra op. 112

W. A. Mozart Sinfonia n. 31 in re magg. K. 297 “Parigi”


La Stagione Concertistica di Pesaro a cura dell\'Ente Concerti è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro ed il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio, Banca Marche.

Biglietteria del Teatro Rossini: Mercoledì 10 febbraio 9.30-12.30 / 16.30-19.30 / 20.30 fino all\'inizio del concerto.

Platea e posto di palco di I e II ordine 15€; posto di palco di III ordine 12€; posto di palco di IV ordine 10€, ridotto 7€; loggione 5€ Per informazioni: Ente Concerti 0721.32482 Teatro Rossini 0721.387621 www.enteconcerti.it info@enteconcerti.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-02-2010 alle 17:19 sul giornale del 09 febbraio 2010 - 1327 letture

In questo articolo si parla di pesaro, Comune di Pesaro





logoEV
logoEV


.