Collegio dei dirigenti delle scuole: la Provincia condivide le preoccupazioni

“Poco dopo il mio insediamento – evidenzia l’assessore – mi sono giunte segnalazioni sullo stato di grave sofferenza in cui versano i bilanci delle scuole per la mancata assegnazione delle somme necessarie al normale funzionamento didattico e amministrativo, così come per l’esistenza di consistenti residui attivi e debiti pregressi per spese di supplenze, visite fiscali, corsi di recupero per debiti formativi, esami di Stato. Abbiamo avviato un monitoraggio tra gli istituti del territorio ed il primo ottobre 2009 gli onorevoli Massimo Vannucci e Oriano Giovanelli hanno presentato al Ministro Gelmini un’interrogazione, a cui non è ancora stata data risposta, evidenziando come i continui tagli di fondi avessero costretto le scuole a coprire le spese per il normale funzionamento utilizzando gli avanzi di amministrazione ed ogni altra entrata.
Era stata anche sottolineata l’impossibilità, vista la mancata assegnazione dei finanziamenti, di predisporre i bilanci 2010 e programmare i Piani di offerta formativa. Vannucci e Giovanelli avevano quindi chiesto al Governo come intendesse procedere per consentire alle istituzioni scolastiche della nostra provincia l’accertamento dei residui attivi, la regolarizzazione dei bilanci e l’assegnazione delle spese di funzionamento per l’anno 2009/2010 in modo da consentire il regolare svolgimento delle attività didattiche e non pregiudicare il diritto costituzionale allo studio. Ora la situazione sta precipitando. Gli istituti, vista la grave difficoltà economica, sono costretti a chiedere soldi ai genitori per le attività didattiche ed extra didattiche e questo, è bene sottolinearlo, è una vera e propria tassa nascosta che colpisce tutte le famiglie con bambini o ragazzi che frequentano le scuole.
Noi ci siamo attivati per tempo, incalzando il Ministero su questi problemi, ma a quanto pare il Ministero è rimasto indifferente alle richieste che venivano dal territorio. Anche i nostri insegnanti dovranno arrivare a comprare i ‘gratta e vinci’ come i professori dell’Istituto ‘Odero’ di Sestri Ponente?”

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-02-2010 alle 14:31 sul giornale del 06 febbraio 2010 - 1124 letture
In questo articolo si parla di politica, pesaro, Provincia di Pesaro ed Urbino, Alessia Morani
Commenti

- Nuova scossa in Romagna, la terra trema anche a Pesaro
- Ritrovato sotto la neve il corpo della 69enne dispersa a Montecopiolo
- Gli americani cercano casa nelle Marche, in crescita l'interesse per Pesaro
- L'ultimo saluto a Oscar Piattella."Le sue opere rappresentano e trasmettono dei valori"
- Giacomo “Zico” Pieri, l’Everesting e l’importanza dell’allenamento mentale al Panathlon Club Pesaro » altri articoli...