Spacca ha incontrato gli artigiani

CNA 3' di lettura 04/02/2010 - Ha fatto la sua ultima tappa a Pesaro la serie di incontri del presidente della Regione Gian Mario Spacca e dell’assessore regionale alle Attività produttive Fabio Badiali con Confartigianato e Cna, nell’ambito delle cabine di regia provinciali per l’attuazione Accordo per il sostegno delle imprese artigiane e il rilancio dell’economia regionale, sottoscritto il 30 novembre scorso.

All’incontro hanno partecipato i presidenti e direttori di CNA e Confartigianato e le rispettive presidenze provinciali. Un accordo quello Regione-artigiani, a largo raggio, che tocca lo sviluppo finanziario, investimenti per ricerca ed innovazione, internazionalizzazione e commercializzazione all’estero, turismo, eccellenza artigiana, politiche del lavoro, ambiente, edilizia, salute e sicurezza sociale. Il documento, in questa fase, viene declinato sulle specificità dei sistemi economici territoriali e sulle particolari esigenze che questi esprimono.


“L’artigianato – ha detto il presidente Spacca – è un motore di forte sviluppo nelle Marche. E’ per questo che, in questo momento di crisi per l’economia mondiale, la Regione ha messo in campo una strategia di difesa e attacco anche per le piccole imprese artigiane. Tra le varie misure adottate, lo stanziamento di 50 milioni di euro di risorse straordinarie per il ricorso, per la prima volta, alla cassa integrazione in deroga anche per le imprese al di sotto dei 15 dipendenti. Più in generale ci saranno 200milioni di euro per tutelare il lavoro e la coesione sociale”. Spacca ha poi ricordato alcune delle misure anticrisi per il 2010, a partire da un’ulteriore riduzione della pressione fiscale con l’azzeramento dell’Irap per le imprese che assumono. Rispondendo alle domande dei presenti ha assicurato che la Regione lavorerà per il sostegno della liquidità delle imprese e per rafforzare il sistema delle banche locali, che continuerà a promuovere il brand Marche nel suo insieme per dare nuove impulso al binomio turismo-cultura come secondo motore di sviluppo e per dare valore aggiunto ai prodotti del manifatturiero e dell’artigianato artistico. Infine ha annunciato l’approvazione da parte della Giunta regionale di un nuovo stanziamento di 4 milioni di euro accanto ai 2,9 milioni già a disposizione, per la difesa della costa marchigiana dall’erosione del mare.


Per parte loro le associazioni di categoria hanno rivolto un appello a Spacca “affinchè – hanno detto Camilla Fabbri e Giorgio Aguzzi per la CNA – non si perda di vista un sistema di piccole e medie imprese che in tutti questi anni ha garantito lavoro e occupazione e che oggi deve essere aiutato. I dati relativi alla provincia sono estremamente preoccupanti e anche se vanno bene le azioni messe in campo fino ad ora dalla Regione, occorre continuare ad avere grande attenzione soprattutto sul tema del credito e degli aiuti a chi perde lavoro nella piccola impresa. Certo, anche le imprese debbono fare la loro parte e puntare sull’innovazione ed investire in settori quali il turismo, la cultura, l’ambiente”.


Per Giuseppe Cinalli e Learco Bastianelli della Confartigianato “occorre arrivare al più presto all’attuazione dei regolamenti per il Piano casa per dare nuovo impulso ad un settore importante per l’economia della provincia. Non solo serve in questo momento di grande richiesta del credito, un forte rifinanziamento di Artigiancassa il cui plafond non riesce ormai a coprire le numerose richieste delle imprese. Anche per la Cgia occorre più integrazione in merito alle politiche turistiche con una più efficace collaborazione tra i soggetti interessati”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-02-2010 alle 15:06 sul giornale del 05 febbraio 2010 - 1241 letture

In questo articolo si parla di lavoro, cna, CNA Pesaro





logoEV
logoEV
logoEV


.