Le delegazioni Lipu si mobilitano contro la \'caccia selvaggia\'

uccelli 2' di lettura 04/02/2010 - Appello per la natura alla società civile, al mondo della scienza e agli amministratori: \"Si cancelli subito l\'articolo 38 della legge Comunitaria, che ha eliminato i limiti temporali alla stagione venatoria\".

Non permetteremo lo stravolgimento delle leggi sulla natura in Italia, che sono il frutto del ventennale impegno ambientalista e rappresentano la garanzia per un\'Italia migliore\". Lo dichiara il vicepresidente della LIPU-BirdLife Italia, Fulvio Mamone Capria, a nome delle 110 delegazioni LIPU di tutta Italia.

\"L\'approvazione in Senato dell\'articolo 38 della legge Comunitaria è l\'ennesimo segnale di quel tentativo, ormai palese, di assalto alle storiche leggi nazionali sulla tutela della natura. Prima il disegno di smantellamento della legge 157/92, la normativa nazionale che regola l\'attività venatoria nel nostro Paese, da parte del senatore Orsi, con le sue anacronistiche richieste sull\' imbalsamazione, i richiami vivi, l\'uso di uccelli come zimbelli, la caccia lungo le rotte di migrazione o la concessione del fucile a sedici anni. Poi i tentativi di svilire gli strumenti di conservazione della Rete Natura 2000 , la rete di protezione della biodiversità dell\'Unione europea. E ora questa pessima norma della legge Comunitaria, che apre un baratro sui calendari venatori, dando alle regioni la possibilità di ampliare la caccia oltre i limiti attuali compresi tra il 1° settembre e il 31 gennaio e di praticare la caccia ai migratori aggravando le infrazioni comunitarie già aperte dall\'Unione Europea contro l\'Italia.



\"Questi attacchi - prosegue il vicepresidente LIPU - vogliono colpire quella cultura del rispetto della natura largamente condivisa dagli italiani, per i quali, anche grazie al nostro lavoro di educazione rivolto agli adulti e ai più giovani, la natura è un prezioso patrimonio da conoscere e difendere. \"In decenni di azione attenta e appassionata sul territorio, gli attivisti della LIPU e gli ambientalisti in genere hanno creato oasi naturali, protetto e curato animali selvatici, difeso il territorio dall\'incuria e dalla distruzione, promosso l\'educazione ambientale. Insomma hanno contribuito a rendere l\'Italia un Paese migliore, più bello e civile. \"Anche e soprattutto per questo non assisteremo passivi al concretizzarsi di questi tentativi: abbiamo già avviato in tutta Italia la mobilitazione di delegati e attivisti, perché diffondano ovunque la petizione LIPU per il Presidente del Consiglio, presente anche su www.lipu.it, e coinvolgano chiunque in questa battaglia per la natura: dal mondo della cultura a quello della scienza, dalle istituzioni locali alle associazioni e all\'intera società civile.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-02-2010 alle 15:20 sul giornale del 05 febbraio 2010 - 2613 letture

In questo articolo si parla di attualità, natura, caccia, pesaro, lipu, uccelli





logoEV
logoEV
logoEV


.