A seguito di una articolata attività di indagine, avviata da tempo dalla squadra di polizia giudiziaria del compartimento polizia stradale nel settore delle truffe alle assicurazioni, è emerso un vasto giro che coinvolge decine di persone tra cui medici, carrozzieri ed avvocati, che, nel corso di anni, hanno simulato centinaia di falsi incidenti, comprovati da false certificazioni mediche e false dichiarazioni rese dalle persone coinvolte, per procurarsi risarcimenti ai danni delle compagnie assicuratrici.
Il web e le nuove tecnologie possono servire a contrastare la discriminazione razziale, coinvolgendo direttamente ragazzi immigrati di prima e seconda generazione. E’ l’obiettivo delle prime “Web Factories Multiculturali” italiane, veri e propri laboratori di produzione audiovisiva per divulgare una corretta comunicazione sui temi della discriminazione razziale, del dialogo interculturale e dell’integrazione dei giovani immigrati nelle città italiane.
Il tavolo di coordinamento socio - sanitario, promosso dal Csv di Pesaro, organizza mercoledì 15 dicembre 2010, alle ore 16.00 un incontro sul tema: "Quale futuro per il Santa Colomba?", presso la Sala consiliare del Comune di Pesaro, in piazza del Popolo. Al centro della tavola rotonda, il futuro della casa di riposo pesarese.
Si è tenuta presso la Confcommercio di Pesaro la premiazione del Concorso “Il Miglior Panett’One della provincia” iniziativa organizzata in collaborazione con Federpanificatori e Federazione Pubblici Esercizi per promuovere ed incentivare il consumo di prodotti artigianali e di qualità.
In seguito all’allerta meteo trasmesso dal centro polifunzionale della Regione Marche riguardo al rischio di importanti precipitazioni nevose che potrebbero interessare la fascia costiera, è stato immediatamente applicato il nuovo “piano per interventi in caso di emergenza neve”.
Ha cercato una chiave di lettura per il territorio dopo il "tornante della grande crisi". L’ha trovata superando il Pil e mettendo la qualità della vita al centro del dibattito sul nuovo modello di sviluppo. Un’intuizione "felice", se è vero che la stessa linea tracciata da Matteo Ricci è stata scelta dai leader politici e dagli economisti di mezza Europa.
Anche le feste di Natale offrono - a residenti e turisti - l’opportunità per visitare gratuitamente alcuni ambienti di palazzo Ciacchi, edificio storico che ospita la sede di Confindustria Pesaro Urbino; in particolare si tratta dei locali che accolgono dipinti e ceramiche provenienti dai depositi dei Musei Civici e qui esposti dall’estate 2008. Venerdì 17 dicembre, terzo venerdì del mese, come consuetudine, il percorso sarà visitabile dalle ore 15 alle 18 su prenotazione telefonica.
In questo periodo molti cittadini si stanno rivolgendo allo Sportello Energia del Comune di Pesaro chiedendo informazioni riguardo al risparmio energetico, in particolare sulla procedura per ottenere lo sgravio fiscale del 55% per interventi legati alla sostituzione di infissi, caldaia e installazione solare termico.
Leslie Howard è oggi considerato il massimo interprete a livello mondiale del repertorio lisztiano e Giovedì 16 dicembre, alle 21, nell'ambito della 51ª Stagione Concertistica a cura dell'Ente Concerti di Pesaro, salirà sul palcoscenico del Teatro Rossini e ci proporrà un percorso sulla musica di Franz Liszt, di cui si celebra il secondo centenario. Il concerto affianca pagine estroverse a brani poetici e meditativi per mostrare la poliedricità e la vastità di interessi del grande compositore ungherese.
“Questa volta si è voluto suggerire un tema attorno al quale sviluppare le letture – spiega l’assessore alla Cultura Gloriana Gambini –. ‘Natale, il sogno, la rinascita’ è il titolo di questa maratona che vuole aprire uno spazio di riflessione, ascolto e comunicazione rinnovata nei giorni dell’anno in cui molto spesso, con la propria famiglia, lontani dallo stress lavorativo, ci si ritrova a riflettere sulla propria vita e sui cambiamenti in atto”.
Ennesima sfida tra Pesaro e Bergamo ed ennesima chiusura al tie-break: stavolta la spuntano le orobiche, che rimontano da due set ad uno e dimostrano una maggiore concretezza rispetto alle avversarie. Altra preziosa vittoria della Scavolini in Champions League che, nella giornata dell'arrivo in Italia di Destinee Hooker, batte in tre set la Dinamo Bucarest e si rilancia nella corsa al primo posto nella Pool E.
L’assessore alle Politiche del lavoro e formazione professionale Massimo Seri ha ricevuto in Provincia tre rappresentanti dell’associazione “Akwa Ibom Diaspora Network”, emanazione del governo di Akwa Ibom (Nigeria), arrivati in Italia per conoscere le tecnologie impiegate nella purificazione di grandi quantitativi di acqua.
La scorsa settimana dall’8 al 10 dicembre sono stati celebrati nella nostra Regione i “Fuochi della Venuta”, una tradizione nata nel XV secolo, ma che si era perduta nel tempo ed è stata riscoperta grazie ad una serie di iniziative proposte da Pierpaolo Ceciliani, manager del settore turistico che applicando il concetto di marketing territoriale è riuscito a rivitalizzare una tradizione, collegandola anche all’arte contemporanea e persino ad una iniziativa per sensibilizzare ad un uso più intelligente dell’energia.
da Federica Mariani
Si inaugura giovedì 16 dicembre la mostra d'arte contemporanea permanente “Contemplazioni d'arte...Attendendo”. Un percorso espositivo che rientra in un ampio progetto di riqualificazione, accoglienza e umanizzazione, messo in atto dalla Direzione dell'Azienda Ospedaliera Marche Nord.
Il diritto del minore di essere ascoltato sarà al centro del convegno “Vedi-Mi, Ascolta-Mi, Parla-Mi”, che si terrà martedì 14 dicembre, alle ore 17.30, nella sala del consiglio provinciale “W. Pierangeli” di Pesaro (viale Gramsci, 4), su iniziativa della società cooperativa “Il Grillo Parlante”, con il patrocinio della Provincia e varie collaborazioni (Fondazione Cassa di Risparmio Pesaro, Confindustria Pesaro e Urbino, Accademia della Risata Asur 2 Urbino, sportello counseling “Parlami ti ascolto”, associazione Trilly per minori in affido e tutela, Centro italiano di formazione psicologia, ecologia, relazione “Gestalt Ecology”).
"Nonostante i tagli sarà un bilancio regionale che porterà risorse al territorio di Pesaro e Urbino e alla coesione sociale - lo annuncia Mirco Ricci, capogruppo Pd in Consiglio Regionale e membro della seconda commissione (Bilancio) - lunedì chiuderemo i lavori in commissione e il 20 il Bilancio sarà votato in aula".
Lunedì 13 dicembre , in Consiglio comunale, alle ore 16, verà conferito il premio “Sara Levi Nathan” a Emanuela Scavolini, Miria Lazzari e Assunta Rossi , tre donne che nel corso della loro esistenza si sono dedicate incessantemente agli altri e al bene della comunità. Il premio “Sara Levi Nathan” nasce dalla unanime volontà del Consiglio comunale di Pesaro che nel 2008 ha previsto una serie di iniziative per onorare la memoria della illustre concittadina.
Lasciatevi avvolgere dalla calda atmosfera natalizia all'interno delle mura medioevali di Gradara e sarete subito circondati da un’accoglienza "calorosa" grazie all'AVIS di Gradara e al Centro Argento che prepareranno castagne, vin brulè e cioccolata calda all'ingresso del borgo per rendere questo inverno un po' meno freddo!
Lunedì 13 dicembre (ore 15.30) tornerà a riunirsi il Consiglio Comunale. All’ordine del giorno delibere riguardanti Nuove opere/manutenzione e urbanistica. L’assemblea si aprirà con la discussione di interpellanze e interrogazioni. Alle ore 16, il sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli conferirà il premio “Sara Levi Nathan” a Emanuela Scavolini, Miria Lazzari e Assunta Rossi.
Aprirà lunedì 13 dicembre a Casa Mariolina (in via dell’Acquedotto 23), la biglietteria del Capodanno 2011, denominato “Semplicemente Insieme”. La macchina organizzativa è in piena attività, e già si registrano le prime adesioni per il volontariato, “ma dobbiamo arrivare a 65 volontari per garantire un servizio efficiente e snello”, fanno sapere gli organizzatori. Si ricorda che la regia dell’evento è affidata a PesaroFeste, Caritas Pesaro e La Città della Gioia, con la collaborazione del Comune di Pesaro e di altri partner.
Un grande Atlante filosofico e geografico (cm 55 x 63), venuto alla luce dai magazzini dell’Oliveriana, stampato ad Augusta intorno al 1750 e costituito da 146 tavole acquerellate, sarà al centro del quinto incontro della rassegna “Dieci pezzi facili: cose rare, preziose e insolite” promossa dalla Biblioteca e Musei Oliveriani con il patrocinio della Provincia e del Comune di Pesaro.