In questo periodo molti cittadini si stanno rivolgendo allo Sportello Energia del Comune di Pesaro chiedendo informazioni riguardo al risparmio energetico, in particolare sulla procedura per ottenere lo sgravio fiscale del 55% per interventi legati alla sostituzione di infissi, caldaia e installazione solare termico.
dal Comune di Pesaro
Leslie Howard è oggi considerato il massimo interprete a livello mondiale del repertorio lisztiano e Giovedì 16 dicembre, alle 21, nell'ambito della 51ª Stagione Concertistica a cura dell'Ente Concerti di Pesaro, salirà sul palcoscenico del Teatro Rossini e ci proporrà un percorso sulla musica di Franz Liszt, di cui si celebra il secondo centenario. Il concerto affianca pagine estroverse a brani poetici e meditativi per mostrare la poliedricità e la vastità di interessi del grande compositore ungherese.
“Questa volta si è voluto suggerire un tema attorno al quale sviluppare le letture – spiega l’assessore alla Cultura Gloriana Gambini –. ‘Natale, il sogno, la rinascita’ è il titolo di questa maratona che vuole aprire uno spazio di riflessione, ascolto e comunicazione rinnovata nei giorni dell’anno in cui molto spesso, con la propria famiglia, lontani dallo stress lavorativo, ci si ritrova a riflettere sulla propria vita e sui cambiamenti in atto”.
dal Comune di Pesaro
Ennesima sfida tra Pesaro e Bergamo ed ennesima chiusura al tie-break: stavolta la spuntano le orobiche, che rimontano da due set ad uno e dimostrano una maggiore concretezza rispetto alle avversarie. Altra preziosa vittoria della Scavolini in Champions League che, nella giornata dell'arrivo in Italia di Destinee Hooker, batte in tre set la Dinamo Bucarest e si rilancia nella corsa al primo posto nella Pool E.
L’assessore alle Politiche del lavoro e formazione professionale Massimo Seri ha ricevuto in Provincia tre rappresentanti dell’associazione “Akwa Ibom Diaspora Network”, emanazione del governo di Akwa Ibom (Nigeria), arrivati in Italia per conoscere le tecnologie impiegate nella purificazione di grandi quantitativi di acqua.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
La scorsa settimana dall’8 al 10 dicembre sono stati celebrati nella nostra Regione i “Fuochi della Venuta”, una tradizione nata nel XV secolo, ma che si era perduta nel tempo ed è stata riscoperta grazie ad una serie di iniziative proposte da Pierpaolo Ceciliani, manager del settore turistico che applicando il concetto di marketing territoriale è riuscito a rivitalizzare una tradizione, collegandola anche all’arte contemporanea e persino ad una iniziativa per sensibilizzare ad un uso più intelligente dell’energia.
da Federica Mariani
Si inaugura giovedì 16 dicembre la mostra d'arte contemporanea permanente “Contemplazioni d'arte...Attendendo”. Un percorso espositivo che rientra in un ampio progetto di riqualificazione, accoglienza e umanizzazione, messo in atto dalla Direzione dell'Azienda Ospedaliera Marche Nord.
"Nonostante i tagli sarà un bilancio regionale che porterà risorse al territorio di Pesaro e Urbino e alla coesione sociale - lo annuncia Mirco Ricci, capogruppo Pd in Consiglio Regionale e membro della seconda commissione (Bilancio) - lunedì chiuderemo i lavori in commissione e il 20 il Bilancio sarà votato in aula".
Il diritto del minore di essere ascoltato sarà al centro del convegno “Vedi-Mi, Ascolta-Mi, Parla-Mi”, che si terrà martedì 14 dicembre, alle ore 17.30, nella sala del consiglio provinciale “W. Pierangeli” di Pesaro (viale Gramsci, 4), su iniziativa della società cooperativa “Il Grillo Parlante”, con il patrocinio della Provincia e varie collaborazioni (Fondazione Cassa di Risparmio Pesaro, Confindustria Pesaro e Urbino, Accademia della Risata Asur 2 Urbino, sportello counseling “Parlami ti ascolto”, associazione Trilly per minori in affido e tutela, Centro italiano di formazione psicologia, ecologia, relazione “Gestalt Ecology”).
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
Lunedì 13 dicembre , in Consiglio comunale, alle ore 16, verà conferito il premio “Sara Levi Nathan” a Emanuela Scavolini, Miria Lazzari e Assunta Rossi , tre donne che nel corso della loro esistenza si sono dedicate incessantemente agli altri e al bene della comunità. Il premio “Sara Levi Nathan” nasce dalla unanime volontà del Consiglio comunale di Pesaro che nel 2008 ha previsto una serie di iniziative per onorare la memoria della illustre concittadina.
dal Comune di Pesaro
Lasciatevi avvolgere dalla calda atmosfera natalizia all'interno delle mura medioevali di Gradara e sarete subito circondati da un’accoglienza "calorosa" grazie all'AVIS di Gradara e al Centro Argento che prepareranno castagne, vin brulè e cioccolata calda all'ingresso del borgo per rendere questo inverno un po' meno freddo!
Lunedì 13 dicembre (ore 15.30) tornerà a riunirsi il Consiglio Comunale. All’ordine del giorno delibere riguardanti Nuove opere/manutenzione e urbanistica. L’assemblea si aprirà con la discussione di interpellanze e interrogazioni. Alle ore 16, il sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli conferirà il premio “Sara Levi Nathan” a Emanuela Scavolini, Miria Lazzari e Assunta Rossi.
dal Comune di Pesaro
Aprirà lunedì 13 dicembre a Casa Mariolina (in via dell’Acquedotto 23), la biglietteria del Capodanno 2011, denominato “Semplicemente Insieme”. La macchina organizzativa è in piena attività, e già si registrano le prime adesioni per il volontariato, “ma dobbiamo arrivare a 65 volontari per garantire un servizio efficiente e snello”, fanno sapere gli organizzatori. Si ricorda che la regia dell’evento è affidata a PesaroFeste, Caritas Pesaro e La Città della Gioia, con la collaborazione del Comune di Pesaro e di altri partner.
dal Comune di Pesaro
Un grande Atlante filosofico e geografico (cm 55 x 63), venuto alla luce dai magazzini dell’Oliveriana, stampato ad Augusta intorno al 1750 e costituito da 146 tavole acquerellate, sarà al centro del quinto incontro della rassegna “Dieci pezzi facili: cose rare, preziose e insolite” promossa dalla Biblioteca e Musei Oliveriani con il patrocinio della Provincia e del Comune di Pesaro.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
L’Anmic (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) provinciale di Pesaro e Urbino istituisce per il secondo anno consecutivo una borsa di studio in memoria di Giselda Caramella, impiegata e socia onoraria. La borsa di studio è dedicata ad uno studente meritevole disabile iscritto a università della regione Marche o residente nella regione Marche e iscritto a università italiane. Il bando di concorso è stato pubblicato nel mese di marzo e la giuria, dopo un’attenta valutazione, ha individuato il vincitore.
dal Comune di Pesaro
Dati ottimi per il turismo in questo ponte “lungo” dell’Immacolata, che ha fatto registrare il quasi tutto esaurito nelle strutture ricettive del territorio provinciale. Soddisfatto il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Matteo Ricci: “E’ la dimostrazione che anche il mese di dicembre, fino a qualche anno fa considerato un periodo morto dal punto di vista turistico, può diventare vivace se si mettono in campo strategie ed eventi. Le iniziative ‘Candele a Candelara’, ‘Le vie dei Presepi’ a Urbino, ‘Il Paese delle Meraviglie’ a Macerata Feltria, ‘Il Castello di Babbo Natale a Frontone’ e tanti altri eventi tra cui il concerto di Ligabue a Pesaro e l’inaugurazione della mostra su Harry Potter a Gradara, hanno riscosso e stanno riscuotendo grande interesse e partecipazione, segno che la politica di destagionalizzazione del turismo sta dando i suoi frutti”.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
E’ una vittoria che vale doppio quella centrata dalla Pierantoni Pesaro rugby domenica scorsa Livorno contro i Lions Amaranto. Dopo il successo colto sul campo che aveva permesso ai pesaresi di muovere la classifica, di avvicinarsi ad una diretta concorrente e di ritrovare il buonumore, una notizia ancora migliore per la compagine pesarese è giunta dal giudice sportivo.
E’ rivolto alle scuole e a tutti i cittadini nati o residenti nella provincia di Pesaro e Urbino il concorso “10 febbraio Giorno del ricordo - L’Istria e la sua storia”, promosso dall’Ades (Associazione Amici e discendenti degli esuli giuliani, istriani, fiumani, dalmati) con il patrocinio della presidenza del Consiglio provinciale e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Pesaro.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
Missione compiuta per Provincia e Terre di Rossini e Raffello, che tornano dall’"Artigiano in Fiera" di Milano, la nota mostra mercato visitata annualmente da 3 milioni e mezzo di persone, con un duplice risultato: "Da un lato – spiega l’assessore Renato Claudio Minardi – abbiamo sostenuto oltre 20 aziende locali che hanno potuto così valorizzare e vendere i loro prodotti. Dall’altro abbiamo promosso il marchio e l’immagine del territorio grazie allo stand istituzionale. Una presenza fortemente necessaria, visto che i lombardi e i piemontesi sono i primi clienti dei nostri flussi turistici. E’ stata un’iniziativa importante e condivisa con le associazioni artigiane di categoria, caratterizzata da una cornice di richiamo internazionale".
dalla Provincia di Pesaro e Urbino