Quasi completo il roster B2, con una "rosa" giovane e motivata ! Dopo l'ingresso di Chiara Aluigi (classe 93) , accanto alle riconfermate Giovanna Furiassi ('86), Agata Ridolfi ('88) e Silvia Rovinelli ('90) si aggiungono Ilenia Cecchi ('84), Valeria Tallevi ('89), Giulia Cecato ('91), Alicde Righi ('90) e Claudia Rossi ( 1995 !!), ed a completamento le giovani "colibrì" Greta Fradelloni ('92) e Benedetta Tonucci ('90).
Saranno ricevuti dal sindaco Luca Ceriscioli i quattro ragazzi che nei giorni scorsi, dando prova di grande altruismo e senso civico, hanno salvato una signora che rischiava di annegare in mare per un malore. Si tratta di Antonio Falasconi, Enrico Pugnotti, Federico Ruggieri e Rodolfo Ragusa.
Da mercoledì pomeriggio a sabato non sarà possibile prenotare visite ed esami agli sportelli o tramite i call center telefonici del San Salvatore e dell’Asur Zona Territoriale 1 per consentire ai tecnici di allineare il vecchio sistema al nuovo Cup regionale, attivo da lunedì 13 settembre.
Dopo i consensi riscossi lo scorso anno, prosegue il progetto pilota “Servizio di comodato gratuito dei libri di testo” voluto dall’assessore provinciale alla Pubblica istruzione Alessia Morani per garantire a tutti il diritto allo studio e le pari opportunità di istruzione.
Montefeltro, la terra dei castelli e delle pievi. Il programma de “I luoghi del Gusto e dello Spirito” è anche iaggio alla scoperta dei resti di antichi castelli appartenuti alle famiglie che fecero la storia tra i secoli XII e XIV: Montecopiolo, Monteboaggine e Carpegna. Tra questi, le pievi, luoghi di amministrazione civile e religiosa, capolavori di architettura e scrigni di simboli; un viaggio tra misticismo, leggenda e spiritualità. “I Luoghi del Gusto e dello Spirito” inaugurano gli appuntamenti di settembre alla scoperta di Montecopiolo, con la sua Festa della Patata e del Tartufo Nero di Monte Montone.
Tiene le redini delle strutture di Pesaro e Fano ma ha superato i confini arrivando fino in Africa. Ora quel progetto umanitario del tutto autonomo e personale si sta allargando diventando a tutti gli effetti uno degli obiettivi della nuova Azienda Ospedaliera Marche Nord.
Il circo Martini era già stato presidiato circa un mese fa a Riccione, moltissime persone avevano deciso di non entrare; ai bambini che sceglievano di passare una serata diversa, rispettando gli animali e non entrando al circo, abbiamo regalato un pelouche che loro stessi "liberavano" da una gabbia piena di pupazzi.
Sono esterrefatti e i costruttori - non solo pesaresi- nel leggere quanto affermato dall’assessore Delle Noci riguardo agli oneri di urbanizzazione, per la non conoscenza della materia dimostrata ed il conseguente travisamento dei fatti che deriva dalle sue parole. Nessuna dichiarazione potrebbe essere più distorsiva della realtà perché gli eventuali aumenti degli oneri per le urbanizzazioni non colpirebbero le imprese e gli imprenditori edili ma ricade sui cittadini e sull’intera economia.
Sul problema del servizio dei trasporti sanitari, che Regione Marche e ASUR della provincia di Pesaro e Urbino intendono affidare a ditte private, escludendo la Croce Rossa, in barba alle disposizioni della legge regionale n. 13/2008, è intervenuto, inaspettato difensore del governo regionale, Giorgio Giombini, vicepresidente UPC.
Pesaro rugby e Pierantoni Ufficio srl: qualcosa più di una semplice sponsorizzazione. L’idea di sostenere il club ovale cittadino è una scelta mirata da parte dell’azienda fondata nel 1968 dall’attuale presidente Giorgio Pierantoni, affiancato oggi dai figli Andrea e Michele, come spiegano i due stessi fratelli: “Lo sport è un mondo a cui siamo sempre stati vicini e più volte abbiamo seguito calcio e basket.
Sono stati ricevuti dal presidente della Provincia Matteo Ricci e dal responsabile dell’Ufficio Turismo Ignazio Pucci i 30 giovani del Landkreis di Rastatt, guidati dall’assessore Schmidvz, arrivati nel territorio per uno scambio giovanile nell’ambito del gemellaggio esistente da tempo tra le due Province.
Nel pomeriggio di sabato 4 settembre, dalle ore 17.30 alle 21.30, i volontari di varie associazioni animaliste pesaresi e numerosi attivisti provenienti da Rimini, Fano e varie zone dell’entroterra svolgeranno un sit-in di protesta di fronte al “Grande Circo Martini”, attualmente attendato presso il Rossini Center di Pesaro.
Dopo i grandi protagonisti della musica di qualità al Jazz Village sabato 4 dicembre, saranno di scena i giovani leoni del territorio. Sul palco del cortile di Palazzo Ricci in via Sabbatini saliranno infatti quattro giovani talenti che si sono imposti in questi ultimi anni per le loro indubbie capacità compositive ed interpretative.