Artisti e musicisti che abbracciano la solidarietà in una serata estiva di grande suggestione. Mercoledì 28 luglio 2010, alle 21.15, l’anfiteatro di Villa Berloni di Candelara, gentilmente concesso dalla famiglia Berloni, ospiterà un concerto di beneficenza per l’associazione ‘I bambini di Simone’, una vivace onlus che opera per la promozione dei diritti dei bambini nel nostro territorio e nel Sud del mondo.
Giovedì-amoci: giovedì 29 luglio alle 21:00 è in programma “Un Universo di luce e di suoni ”. Durante il penultimo incontro dei “Giovedì-amoci al Balì” i visitatori potranno assistere a un planetario tematico sui suoni dell'Universo e a uno spettacolo scientifico sulla luce. Agli appassionati del genere lo spettacolo al planetario permetterà di ascoltare dal vivo i diversi segnali che ci giungono dal cosmo, come i temporali di Saturno o le rapide pulsazioni di una stella morta.
L’olio extravergine di oliva di qualità, in abbinamento a vini e prodotti locali, sarà il protagonista del prossimo appuntamento “Mercoledì di…vini e non solo”, la rassegna enogastronomica curata dall’Enohobby club dei Colli Malatestiani in collaborazione con Il Comune di Pesaro.
Un grande ritorno al quarto appuntamento con il Festival dei Vespri d’organo a Cristo Re. E’ quello di Svetlana Berezhnaya, già applauditissima nell’edizione dell’anno scorso. Mercoledì 28 luglio, l’artista, che è considerata una tra le cinque migliori organiste russe, si esibirà in un ricco repertorio che annovera grandi compositori del suo Paese, da Sviridov, a Ljadov, Shedin, Rachmaninov, Tchaikovsky, Yanchenko.
Mercoledì 28 luglio, alle ore 17, nella sala del Consiglio comunale (piazza del Popolo, 1) si terrà un incontro per illustrare gli effetti della manovra finanziaria sul Comune di Pesaro e i conseguenti esiti sull’economia del territorio e sui servizi ai cittadini erogati dall’ente.
In questa provincia entrano ogni anno circa 90mila quintali di latte e prodotti semi-lavorati pronti a diventare formaggi e mozzarelle "pesaresi", grazie alla mancanza dell'obbligo dell'etichetta d'origine per gli alimenti, mentre gli allevatori nostrani non riescono a coprire i costi di produzione.
Idee in Moda, la sfilata organizzata dalla CNA alla quale hanno assistito l’altra settimana migliaia di persone in piazza del Popolo, sarà replicata in televisione sui canali satellitare Sky e Fashion Tv e su Tele 2000. Le riprese del gran défilé, che ha avuto per protagonisti Melita Toniolo, Francesca Fioretti, Costantino Vitagliano, Antonella Mosetti e Ferdi Berisa, con la brillante conduzione di Jonathan Kashanian sarà trasmessa sabato 18 luglio con inizio alle ore 21,30 sull’emittente Tele 2000 e, in replica, domenica 19 luglio, il mattino alle ore 9 ed il pomeriggio alle 15.
Torna l’appuntamento settimanale con la musica e l’intrattenimento dei “Martedì alla Palla” organizzati da Radio Studio Più. Martedì 27 luglio, dalle 21.30 in poi, piazzale della Libertà ospiterà prima l’esibizione di due emergenti ma talentuosi dj pesaresi: Davide Franca e Elia Trebbi.
Proseguono gli appuntamenti serali estivi con “R[estate] Informati” organizzati dal Comune di Pesaro - assessorato alle Politiche giovanili e dall’Ats n.1. Martedì 27 luglio in scena risparmio energetico e bioarchitettura, ovvero “La casa efficiente in mostra… piccoli e grandi accorgimenti per risparmiare energia!”
“Il Partito Democratico delle Marche apprezza l’impegno così significativo e importante del presidente della giunta regionale, dell’assessore alla Sanità, dei due sindaci della città di Pesaro e Fano e del presidente della Provincia di Pesaro e Urbino per la realizzazione del nuovo ospedale unico nella parte Nord delle Marche che aumenterà ancora di più la qualità dell’assistenza e della salute dei cittadini della provincia di Pesaro e Urbino e delle Marche”.
Il blog si rivolge a tutti coloro che desiderano essere sempre aggiornati sugli eventi, sulla storia e sulle curiosità di Gradara. Una sezione è dedicata alle immagini dove sono state pubblicate anche le foto dei “fan” di facebook, un’altra ai video, una è dedicata alla storia e alla leggenda di Paolo e Francesca, una all’Assedio al Castello dove si possono trovare tutte le informazioni in merito alla famosa rievocazione storica del 1446 ed un’altra sezione è dedicata agli eventi.
Il Salone della parola, Festival della filologia promosso e organizzato dall’Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani di Pesaro, con una serie di patrocini e collaborazioni, ha chiuso i battenti dopo quattro giorni di appuntamenti (ben 55) distribuiti in nove sedi della città.
Conoscere la storia remota e attuale delle lotte contro la mafia, uno dei fenomeni più preoccupanti della società contemporanea e impegnarsi per la costruzione di alternative efficaci e praticabili. Venerdì 23 luglio, alle ore 20.30, nell’area dibattiti della Festa Democratica di Villa Fastiggi sarà presentato il libro “Storia del movimento antimafia” di Umberto Santino, Presidente del Centro Siciliano di documentazione “Giuseppe Impastato”.
"Avanti tutta sul nuovo ospedale". Così Matteo Ricci, dopo il vertice tenuto questa mattina in via Gramsci con l'assessore regionale Almerino Mezzolani, il direttore regionale del servizio Salute Carmine Ruta, il sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli e il sindaco di Fano Stefano Aguzzi.
La "carica dei centini". I 236 maturi con cento centesimi (46 con lode) sono stati premiati a Urbino dalla Provincia, giovedì mattina, nell’aula magna del campus scientifico Sogesta. "Siete il nostro futuro – ha detto ai ragazzi l’assessore alla Pubblica Istruzione Alessia Morani -. C’è un modello sociale che oggi, spesso, non considera adeguatamente le competenze. Ma noi vogliamo riconoscere il merito e celebriamo i vostri talenti".
Banda larga, arriva anche a Candelara la “connessione veloce”. Il servizio, che sarà attivo entro la prima settimana di settembre, era molto atteso dai residenti. Per realizzare l’intervento, sono stati utilizzati fondi ministeriali, erogati dalla Regione Marche. Costo dell’operazione: 203 mila euro.
Riaprirà nel fine settimana via Ponte Vecchio. I lavori di riqualificazione dell’area sono infatti in via di ultimazione. L’intervento, iniziato lo scorso febbraio, prevedeva tre fasi di lavoro: riqualificazione di via Ponte Vecchio, restauro del sovrappasso e sistemazione della rotatoria provvisoria di fronte a Porta Rimini.