Dal 1999, nel silenzio generale, è in atto in Provincia di Pesaro e Urbino, fra le pochissime province in Italia a permetterla, una vera e propria strage di caprioli e daini, spacciata come “caccia di selezione” per tenere sotto controllo la popolazione dei cervidi nel territorio provinciale, ritenuta “dannosa” e “nociva” per i presunti danni arrecati da questi animali all’agricoltura ed al rischio di incidenti stradali.
da Danilo Baldini
E' stato recentemente rinnovato il consiglio d'ammistrazione dell'AATO Pesaro (l'autorità d'ambito territoriale ottimale), un ente pubblico obbligatorio (anche se ci sono attualmente proposte legislative di soppressione) composto da tutti i Comuni della Provincia e che si occupa di governare tutti i processi idrici del territorio (acquedotto, fognatura e depurazione).
Una visione prettamente ideologica. Ecco il commento Tavolo di lavoro sulla libertà femminile della Consulta per la laicità in provincia di Pesaro e Urbino in merito mozione presentata dall’UdC Mei per l’istituzione di una delega “alla famiglia ed alla vita”.
Giovedì 18 Febbraio, nel Circolo di Rio Salso, si è svolta la prima assemblea pubblica del ciclo di incontri organizzati dal Circolo PD di Tavullia dal titolo “Ponte Democratico”, che avranno luogo in tutte le frazioni del comune, per facilitare il rapporto tra la popolazione di Tavullia e chi li rappresenta e per agevolare, ove possibile, la risoluzione dei problemi della collettività.
Il presidente Enrico Gennari ricorda che l’area è considerata a rischio molto elevato dal Piano di assetto idrogeologico, va sempre controllata ma anche preservata e valorizzata.
E’ Alighiero Omicioli di Saltara il nuovo presidente dell’Aato (Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale) di Pesaro e Urbino. E’ stato nominato dall’assemblea dei soci, costituita dai 60 comuni della provincia, riunita nella sala del consiglio comunale di Pesaro nella mattinata di mercoledì 17 febbraio 2010.
In poco più di un'ora la Scavolini ha la meglio sulle ceche del Modranska Prostejov e si qualifica per il duello tutto italiano contro Bergamo nella seconda fase dei play off di Champion League. Dopo aver vinto i primi due set con un duplice 25-18 Vercesi manda in campo anche le seconde linee: e il risultato non cambia.
Il weekend si annuncia ricco di presenze nei due musei cittadini “per eccellenza”: i Musei Civici e Casa Rossini. Tra sabato 20 e domenica 21 febbraio, infatti, le due strutture comunali saranno visitate da gruppi di camperisti provenienti da Ancona che hanno scelto la nostra città per trascorrere due giorni all’insegna dell’arte e della cultura.
dal Comune di Pesaro
Sabato 20 febbraio, alle ore 16, si terrà l’inaugurazione del restauro del centro storico di Pozzo Alto. Interverranno il sindaco Luca Ceriscioli, l’assessore ai Lavori pubblici Rito Briglia, il progettista Valter Imperatori, il consigliere comunale Sandrina Camilli e il presidente dell’associazione di quartiere Borgo S. Maria – Pozzo Alto –Case Bruciate Bruno Marzoli.
dal Comune di Pesaro
Un week end a tutto gusto contro le intolleranze alimentari. E’ l’idea dell’agriturismo Ca’ Montioni di Mercatello sul Metauro, che per sabato e domenica (20 e 21 febbraio) darà vita alla prima Festa della Concia del Maiale, organizzata in collaborazione con Coldiretti Pesaro Urbino e Associazione Italiana Celiaci.
Nel corso di mirati servizi di controllo del territorio da parte della Polizia per contrastare la presenza di cittadini stranieri irregolari, è stato rintracciata, nella serata di martedì., una persona, sprovvista di documenti di identità, che importunava i pazienti al Pronto Soccorso dell'ospedale cittadino.
di Giulia Mancinelli
Sebbene il periodo estivo resti uno dei momenti più critici per quanto attiene la carenza di sangue, non bisogna mai abbassare la guardia. Per questo l'Avis provinciale sta portando avanti regolarmente campagne donazionali allo scopo di far crescere il numero di donatori e di donazioni.
Quando si dice che il lavoro dà i suoi frutti. E’ quello che possono dire le società pesaresi Formiche, e Pesaro rugby. Ha infatti riempito d’orgoglio tutto il mondo ovale cittadino vedere il pesarese Arturo Giannotti andare in meta con la maglia del Rugby Parma 1931 in occasione della prima gara dell’anno di Coppa Italia.