Il nuovo teatro popolare di Paolo Rossi si inaugura la stagione del comunale

3' di lettura 17/12/2009 - Sarà il travolgente Paolo Rossi a inaugurare lunedì 21 dicembre, alle 21.15 la stagione del Teatro Comunale di Cagli promossa dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dal Teatro Stabile delle Marche e dal Comune di Cagli.

D’ora in poi - come sarebbe se fosse diverso? è il titolo dello spettacolo che oltre a Paolo Rossi (nella parte del protagonista Max Stella) vede sul palco anche la BabyGang, compagnia nata nel 2002 alla Scuola Civica d’Arte Drammatica Paolo Grassi e composta da Renato Avallone, Federico Bonaconza, Elisa Bottiglieri, Paolo Faroni, Silvia Paoli, Marco Ripoldi, Valentina Scuderi.


La drammaturgia e la regia sono di Carolina De La Calle Casanova.Liberamente ispirato a “Luci di Boheme” di Ramon del Valle-Inclan, D’ora in poi parla della Vita e della Morte, ridendoci sopra. In una piccola comunità della Spagna inizio ‘900 vive un poeta. L’ultimo maestro bohemièn: il maestro Max Stella. Attorno a lui ruota l’intera comunità, per celebrarne un fastoso, comico, folle funerale, a ritmo di rock.


Paolo Rossi, genio e sregolatezza, è se stesso con le sue gags, la sua mimica e la sua comicità, che presta al protagonista della commedia. È il poeta cieco, attorno a cui si muovono i sogni, le ambizioni, le speranze di rivalsa degli “ultimi” che vivono nel suo villaggio. Capocomico e istrione trasgressivo e funambolico, sempre “on the road” alla caccia di storie da raccontare, Paolo Rossi ha intrapreso assieme alla Compagnia BabyGang, oltre a questo spettacolo, un percorso da vero maestro con la realizzazione di diversi laboratori, condotti da lui e da Carolina De La Calle Casanova in diversi teatri italiani, alla ricerca di un nuovo metodo per l’attore comico, per un “Nuovo Teatro Popolare”. Un circo onirico e carnevalesco che mette in scena anche il disagio di una generazione (quella del Duemila), orfana di padri, cinica e disillusa, propensa a clonare i modelli effimeri del presente.


La stagione al Teatro Comunale di Cagli proseguirà, sabato, 23 gennaio 2010, con il delizioso e divertente Cirk. Proposto dagli attori e acrobati della Compagnia Pantakin da Venezia, Cirk è uno spettacolo di circo-teatro che non mancherà di affascinare il pubblico di grandi e bambini. Lo spettacolo Cirk andrà in sostituzione a La Presidentessa - che avrebbe dovuto essere rappresentato il 20 gennaio 2010 al Comunale e che non andrà in scena per motivi indipendenti dalla volontà della direzione dello Stabile delle Marche.


La stagione del Comunale di Cagli prosegue con l’appuntamento della rassegna Piccoli per Teatri. Spettacoli per bambini di ogni età, che domenica 11 marzo 2010, alle 17,30 presenterà il magico Aladino e il genio della lampada interpretato dal geniale Daniele Debernardi della Compagnia Teatrino Erba Matta di Savona. Si conclude, ancora con una proposta per i più piccoli, venerdì 5 marzo, alle ore 10.00, con il Peter Pan del Teatro del Canguro di Ancona.


Info. Biglietti

Il botteghino del Teatro Comunale rimarrà aperto due giorni prima di ogni evento in cartellone con orario 17.00-19.30. Per gli spettacoli di Teatro-Ragazzi il botteghino sarà aperto da un’ora prima dello spettacolo). Il giorno di spettacolo l’orario di botteghino si prolungherà sino all’inizio dello spettacolo. Sarà possibile acquistare i biglietti anche presso gli Uffici di Fano del Teatro Stabile delle Marche, via Gabrielli 65.

Settore A (platea e palchi centrali) intero € 15

ridotto € 12 (fino a 29 anni e dopo i 65)

Settore B (palchi laterali e loggione) intero € 10

ridotto € 8 (fino a 29 anni e dopo i 65)

Speciale Gruppi € 8 (minimo 6 persone, solo Settore B)


Ufficio stampa Teatro Stabile delle Marche:

Beatrice Giongo responsabile comunicazione e ufficio stampa tel. 071.5021624

Beatrice Terenzi addetta stampa tel. 0721.826462 – cell. 388.7443108

Giovanna Renzini Ufficio stampa Provincia di Pesaro e Urbino tel. 0721.359279






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-12-2009 alle 15:55 sul giornale del 18 dicembre 2009 - 1024 letture

In questo articolo si parla di pesaro, Comune di Pesaro





logoEV
logoEV


.