Il turismo a Pesaro non va in letargo

ufficio turismo provincia di pesaro 2' di lettura 12/12/2009 - Presentati, sabato 12 dicembre, i dati raccolti dall’Ufficio provinciale del turismo relativi ai primi mesi dell’autunno: la provincia di Pesaro si conferma una meta d’eccezione anche d’inverno con fiere, eventi e tradizioni che, al pari del mare d’estate, continuano ad attrarre visitatori da tutta Italia e non solo.

“In un mese tradizionalmente di ferie per il turismo, c’è un periodo di grande vivacità ed ogni mese ha le sue specifiche”, è così che Ignazio Pucci, responsabile dell’Ufficio provinciale del turismo, ha commentato il successo dell’altra faccia di Pesaro, quella invernale, che continua a riscuotere consensi. A dimostrarlo sono anche i dati, non ancora ufficializzati, provenienti da albergatori e tour operator: 6500 presenze a Pesaro, 2000 ad Urbino più ulteriori presenze, non ancora quantificate, di bed and breackfast, agriturismi ed altre strutture extra-alberghiere.


Confermata inoltre, la presenza di 1500 giovani atleti per il torneo di basket giovanile “Ciao Rudy”, che si terrà a Pesaro dal 27 al 30 dicembre; il trend rimane positivo anche se si guarda ai paesi dell’interno che, solo per Capodanno, prevedono già un pienone con numeri che sembra debbano raggiungere i 10.000 turisti. Protagonista dell’impennata della provincia è stata anche la Confartigianato che, in occasione dell’incontro presso l’Ufficio Turismo, ha presentato la nuova vetrina dello stesso ufficio dedicato all’artigianato tipico locale.


Come hanno confermato anche Valeria Beccati e Learco Bastianelli della Confartigianatodi Pesaro e Urbino, l’iniziativa ha avuto molto successo tanto da trasformare la semplice richiesta di informazioni presso l’Ufficio del Turismo nella scoperta di un territorio nella pienezza della sue tradizioni oltre che, per certi versi, un momento di marketing turistico. Parte della nuova vetrina è stata inoltre dedicata anche ai gemellaggi del comune di Pesaro con le città di Nanterre e Colmar, in Alsazia, come testimonianza che tuttora l’artigianato pesarese, e più in generale quello italiano, è visto molto bene all’estero ed è sinonimo di prodotti di qualità.


Molti artigiani, tramite questa piccola esposizione, hanno avuto la possibilità di essere promossi in tutta la provincia, pur lavorando in paesini dell’interno o in piccoli laboratori artigiani ed hanno riscosso un grande successo, sia tra i turisti che tra i cittadini, tanto che molti hanno richiesto informazioni sugli oggetti in esposizione e sul loro acquisto. Il programma ed i dettagli degli eventi previsti nei prossimi mesi, inoltre, possono essere consultati anche on line, sul sito del Servizio Turismo della Provincia all’indirizzo: www.turismo.pesarourbino.it .








Questo è un articolo pubblicato il 12-12-2009 alle 16:00 sul giornale del 14 dicembre 2009 - 1895 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, pesaro urbino, Learco Bastianelli, Mariafrancesca Sticca, ignazio pucci, valeria beccati, ufficio turismo





logoEV
logoEV


.