Gradara: conferenza \'Vie dello spirito, esperienze a confronto\'

gradara 2' di lettura 04/12/2009 - “I Capitolo del Borgo di Gradara. Vie dello spirito, esperienze a confronto” domenica 6 dicembre 2009 dalle 18,30 alle 20 al Teatro Comunale di Gradara.

L\'Amministrazione Comunale di Gradara, in collaborazione con la Casa Editrice “Dulcamara” (www.dulcamaraedizioni.it) di Ancona organizza un\'inconsueta conferenza dal titolo “I Capitolo del Borgo di Gradara. Vie dello spirito, esperienze a confronto”. Un\'occasione per ritagliare dalle nostra giornate super indaffarate un po\' di tempo per noi stessi e dedicarlo all\'introspezione. La conferenza apre la manifestazione \"Castello di Natale 2009\", l\'intento è anche quello di fornire degli spunti di riflessione per vivere diversamente e in maniera più consapevole una ricorrenza importante non soltanto dal punto di vista religioso poichè portatrice di valori universali quali la solidarietà, la tolleranza e la generosità.



Il Capitolo era un ambiente dei monasteri dove, una volta al giorno, si leggeva un \"capitolo\" della regola e si discuteva, quando necessario, dei problemi che riguardavano l\'intera comunità. Nel Capitolo potevano parlare solo i monaci, mentre altre persone potevano essere ammesse come osservatori, ma non avevano diritto di intervenire. Il Capitolo del Borgo di Gradara si ispira a questa antica tradizione, ma ne allarga i confini favorendo l\'incontro e il confronto di più esperienze dello spirito, e coinvolgendo nella discussione dei temi trattati anche gli osservatori che quindi, nel nostro caso, avranno \"voce in capitolo\".



La scienza e la tecnica ci permettono oggi di fare cose che, solo poche decine di anni fa, sembravano soltanto delle fantasie. Entrambe, inoltre, appaiono come solide garanzie per uno sviluppo sempre crescente dell\'uomo. Eppure, nonostante questa loro palese efficacia che ha portato notevoli progressi e miglioramenti nella nostra vita, l\'uomo continua a rimanere per se stesso – oggi, come migliaia di anni fa – fondamentalmente un interrogativo che, se trascurato, rischia di privare di senso la vita di ognuno di noi.



In questo nostro primo appuntamento, prendendo spunto dal libro “L\'intimo colloquio” dello scrittore Fabio Marzocca, cercheremo, con l\'aiuto di Andrea Aromatico (direttore di Secreta Magazine), della dott.ssa Lucia Albanesi (dell\'Istituto di Psicosintesi di Ancona), di Emilio Capogrossi (Ministro regionale delle Marche dell\'Ordine Francescano Secolare d\'Italia) e, soprattutto, con tutti voi che vorrete venire a Gradara, di interrogarci, ancora una volta, sull\'uomo e su quel suo \"mondo interiore\" dove gli strumenti della scienza e della tecnica sembrano non essere così efficaci. Al termine degli interventi il Capitolo si aprirà alla libera discussione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-12-2009 alle 18:05 sul giornale del 05 dicembre 2009 - 3823 letture

In questo articolo si parla di attualità, gradara, comune di gradara





logoEV
logoEV


.