Accordo tra consorzi per la vendita diretta dei prodotti agricoli

agricoltura 2' di lettura 23/10/2009 - Creare una rete di punti per la vendita diretta dei prodotti agroalimentari “firmati dagli agricoltori”; concentrare l\'offerta e la commercializzazione delle produzioni, per aumentare il valore aggiunto dell’agricoltura; potenziare i servizi alle imprese agricole del territorio, dalla Toscana alla riva dell’Adriatico.

Sono gli obiettivi dell’accordo stretto tra il Consorzio Agrario di Pesaro Urbino e il Consorzio Agrario di Siena, sottoscritto a Roma dai due presidenti, Domenico Romanini, per il Cap pesarese e la toscana Maria Cristina Rocchi, assieme ai direttori Mondelci e Pagliuca. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto della Holding “Consorzi Agrari d’Italia”.


“Quello fra il consorzio agrario di Pesaro Urbino e il consorzio agrario di Siena Arezzo e\' un accordo commerciale molto forte e un patto strategico estremamente importante che ha come comune denominatore la volontà di risolvere la difficile crisi economica che stanno attraversando le nostre imprese agricole associate – spiega il presidente Domenico Romanini -. L’iniziativa offrirà al Cap la possibilità di porsi sul mercato con migliore competitività e di ricoprire con maggior efficacia il difficile ruolo di interlocutore forte tra impresa agricola e mondo della trasformazione e distribuzione. Contiamo, con questa nuova collaborazione, di consolidare la presenza sul territorio del sistema dei consorzi agrari al servizio dell’agricoltura, facendo meglio quello che già facciamo bene e garantendo un servizio ancora più efficiente ai nostri soci”.


I settori interessati sono quelli dei mezzi tecnici (fertilizzanti, fitofarmaci, sementi, mangimi zootecnici, prodotti garden), oltre alla parte produttiva sementiera e quella relativa al ritiro, stoccaggio e commercializzazione delle produzioni agricole, prevalentemente costituite da cereali. Proprio su quest’ultimo versante il Consorzio Agrario di Pesaro è una realtà all’avanguardia, con la produzione di una linea di pasta fatta esclusivamente con grano prodotto sul territorio e in vendita nei negozi del Cap. Con l’obiettivo di crescere ancora grazie al know how del partner toscano. Il Consorzio agrario di Siena è un vero e proprio gigante dell’agroalimentare, con un fatturato di quasi 160 milioni di euro, di cui buona parte realizzata con la vendita diretta dei prodotti del territorio, e due milioni di quintali di cereali gestiti ogni anno. L’accordo di collaborazione scatterà da subito, in occasione dell’avvio delle semine autunnali. Un’iniziativa molto importante in un momento in cui il crollo del prezzo del grano rischia di “bruciare” un campo di cereali su tre. Il piano promosso dai due Consorzi sarà presentato martedì prossimo, 27 ottobre, nel corso di un incontro in programma a Pesaro, al Centro Congressi di Baia Flaminia, in via Parigi 8, con inizio alle ore 10.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-10-2009 alle 17:32 sul giornale del 24 ottobre 2009 - 1146 letture

In questo articolo si parla di attualità, agricoltura, Consorzio agrario





logoEV
logoEV
logoEV


.