Un’apertura in grande stile per la nuova stagione rossiniana

2' di lettura 16/10/2009 - Verrà inaugurata il 14 e 15 novembre con “I sillabari” di Paolo Poli la nuova stagione 2009/2010 del teatro Rossini, presentata ieri, venerdì 16 ottobre. Un calendario ricco di spettacoli classici e contemporanei che darà largo spazio a registi ed attori di fama nazionale così come a giovani registi e fresche anteprime.

Dopo Paolo Poli, a dicembre sarà la volta di Arturo Cirillo, con una rivisitazione del classico shakespeariano “Otello”, poi a gennaio ad inaugurare il nuovo anno sarà “Michelina”, una commedia musicale diretta da Alessandro Benvenuti e la divertente interpretazione di Maria Amelia Monti, nei panni di una soubrette dalla schiettezza disarmante. Seguirà, a febbraio, “Cyrano de Bergerac, un classico del teatro messo in scena da Daniele Abbado ed osservato da un nuovo punto di vista che libera parzialmente la storia dai luoghi comuni ad essa associati.


Seguirà “Col piede giusto” scritto da Angelo Longoni sulla falsa riga dei migliori classici della commedia all’italiana, che vedrà come protagonista Amanda Sandrelli al centro di una storia intricata e divertente. In chiusura ci saranno poi “La Locandiera” di Carlo Goldoni di Marco Sgrosso, con Elena Bucci ad interpretare la celebre Mirandolina e “Die Panne. Ovvero la notte più bella della mia vita” con la regia di Armando Pugliese che ha adattato per il palco un romanzo breve di Friedich Dürrenmat, che sarà interpretato da Gianmarco Tognazzi e Bruno Armando.


Apre la nuova stagione “una ristrettezza di risorse, ma non di spettacoli”, come ha precisato l’assessore comunale alla cultura Gloriana Gambini, che, per quest’anno, si limiterà ad eliminare una replica per ogni spettacolo, ma non di certo la qualità dello stesso. Soddisfatto anche Gilberto Santini, nuovo direttore dell’Amat, che apprezzato anche il “ricambio generazionale di registi ed attori che vanno affrancati a pieno titolo dal sospetto di giovanilismo”.


“E’ un teatro che prende la crisi come base di partenza, ma non ne parla” e “propone alternative alla crisi come quella di offrire momenti di approfondimento al termine degli spettacoli, che creino maggiore consapevolezza nello spettatore e siano orientati alla promozione e formazione del pubblico”.


Per tutte le informazioni sugli spettacoli e sul costo di biglietti ed abbonamenti: amat.marche.it






Questo è un articolo pubblicato il 16-10-2009 alle 21:12 sul giornale del 17 ottobre 2009 - 1435 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, teatro rossini, Mariafrancesca Sticca, stagione teatrale 2009-2010





logoEV
logoEV


.