Acqualagna: un viaggio dal sotterraneo artificiale al sotterraneo naturale

tartufo 2' di lettura 06/10/2009 - Chi di noi non è mai stato affascinato dal mistero che avvolge i fossili, o non è mai stato curioso di esplorare una caverna, o una cripta? Dal sotterraneo artificiale al sotterraneo naturale, un viaggio tra gallerie Romane e cunicoli rinascimentali, grotte naturali, in cui vivevano orsi preistorici, e grotte “artificiali” in cui scovare prelibatezze inattese e abbinamenti inediti sulla scia del profumo intenso del tartufo e del formaggio di fossa!

Extravaganti offre di nuovo un modo curioso e inusuale di visitare la nostra Provincia bella: si sveleranno i suggestivi sotterranei del Palazzo degli Ubaldini che sono ancora perfettamente conservati e ne costituiscono la parte più interessante anche grazie al Museo dei Fossili e dei Minerali del Monte Nerone che qui è allestito. Dai sotterranei costruiti dall’uomo, ci si potrà soffermare ad ammirare la maestria della natura che ha saputo creare alcune splendide grotte naturali, fino al doveroso incontro a tavola con un insolito abbinamento, tartufo e “formaggio di fossa”, altro prodotto sotterraneo.



Il viaggio si concluderà percorrendo un camminamento segreto: “soccorso coverto” che condurrà il visitatore a scoprire luoghi misteriosi! Al vostro fianco un “Narratore”, artista, poeta, contadino, scienziato, amico, un compagno ideale per muoversi a proprio agio nelle grotte e nei camminamenti curiosi. Nel tour dei primi di novembre è abbinata anche una visita alla prestigiosa Festa del Tartufo di Acqualagna: stand, mostre, mercatino e possibilità di acquistare i prodotti direttamente dai produttori diretti, per una massima qualità ad ottimi prezzi. L’iniziativa “Extravaganti” è rivolta a viaggiatori curiosi, anche a quelli che risiedono nella stessa regione ma non hanno mai avuto l’opportunità di conoscerla meglio.



Per godere appieno degli itinerari vengono proposti pacchetti della durata di un weekend per consentire a coloro che “vengono da lontano” dei programmi che consentano di scoprire il fascino del Montefeltro a prezzi convenienti, a partire da € 85 a persona per due giorni e una notte in camera doppia, fino al pacchetto di tre giorni e due notti a partire da € 110. Il progetto è promosso e sostenuto dall’Assessorato al Turismo della provincia di Pesaro - Urbino in collaborazione con la Confcommercio, i percorsi turistici sono organizzati dalla Cooperativa Il Grande Albero Turismo e Cultura.



Per ulteriori informazioni sul web: www.turismo.pesarourbino.it e www.grandealberoturismo.it oppure telefonando a: Il Grande Albero Turismo e Cultura, Tel. 0722.75386, tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13. info@grandealberoturismo.it


da Il Grande Albero Turismo e Cultura




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-10-2009 alle 17:25 sul giornale del 07 ottobre 2009 - 4139 letture

In questo articolo si parla di attualità, tartufo, Il Grande Albero Turismo e Cultura





logoEV
logoEV


.