Ripartono i laboratori autunnali

2' di lettura 05/10/2009 - Dopo l’anteprima del 26 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, giovedì 8 ottobre prende il via ufficialmente il ciclo autunnale di attività del tempo libero dei Servizi Educativi di Musei Civici_Casa Rossini. Tra ottobre e dicembre verranno proposte iniziative rivolte a un pubblico di bambini, famiglie e adulti.

L’idea è di far sperimentare modi piacevoli e creativi per avvicinarsi ai luoghi della cultura cittadina e alle collezioni d’arte che si conservano all’interno di quei preziosi contenitori. L’appuntamento di giovedì 8 ottobre alle ore 17 inaugura la rassegna “GiocaRossini con i burattini”, pensata in particolare per far conoscere alle famiglie singole opere rossiniane.


Il lavoro si svolgerà a Casa Rossini, da anni sede di iniziative attorno al mondo dell’opera lirica; ogni percorso sarà sempre completato da un laboratorio finale di burattini. Riuscirà la bella Fannì a sposare l’amato Edoardo nonostante la fiera opposizione del suo tirchissimo papà? E che fine farà il bizzarro Slook, arrivato da lontano per esigere il pagamento di una certa cambiale che gli consentirebbe di sposare proprio la ribelle Fannì? Questo, in sostanza, l’intreccio de “La cambiale di matrimonio”, prima farsa nata nel 1810 a Venezia dall’estro comico del grande pesarese cui viene dedicato il primo appuntamento della rassegna. A Casa Rossini, bambini e famiglie saranno chiamati a risolvere alcuni indovinelli e giochi che li introdurranno nell’atmosfera dell’opera rossiniana. In laboratorio tutti gli intrecci saranno svelati, mentre musica e immagini accompagneranno i partecipanti all’incontro con gli estrosi personaggi della farsa. A bambini e adulti assieme spetterà poi il compito di “far rivivere” i protagonisti della “Cambiale” sotto forma di burattini costruiti con cartoncino, colori, polistirolo, carta, stoffa, bottoni e tanta fantasia.


L’appuntamento è per giovedì 8 ottobre alle ore 17 nel laboratorio dei Servizi Educativi museali in via Rossini 37. La partecipazione è gratuita ma va prenotata telefonicamente allo 0721 387714-271.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-10-2009 alle 17:20 sul giornale del 06 ottobre 2009 - 948 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, autunno





logoEV
logoEV
logoEV


.