Sulla via di Damasco alla riscoperta di San Paolo

2' di lettura 01/10/2009 - Sarà inaugurata venerdì 2 ottobre,alle 21.15 presso la sala del consiglio comunale la mostra dal titolo “Sulla Via di Damasco. L’inizio di una vita nuova”, allestita nella sala Laurana della prefettura dove rimarrà aperta al pubblico fino al 20 ottobre. L’evento è stato presentato ieri, giovedì primo ottobre, alla presenza di alcuni curatori dell’evento, del vicesindaco Ilaro Barbanti e dell’assessore provinciale alla cultura Davide Rossi

. La mostra, ideata e curata da Eugenio del Pane, direttore editoriale della rivista Itaca, si articola in due sezioni: una dedicata alla vita di San Paolo, dagli anni a Gerusalemme fino al suo martirio a Roma, l’altra indaga la vera identità del santo, la sua umanità e la missione ispiratagli da Dio che portò avanti tutta la sua vita, quella di annunciare la salvezza e mostrare il destino di gloria a cui è chiamato ogni uomo.


Questa particolareggiata descrizione del santo si svolge attraverso l’uso di quarantaquattro pannelli iconografici che potranno essere ammirati dal pubblico tutti i giorni della mostra, dalle ore 10 alle 12.30 al mattino e dalle ore 17 alle 19.30 nel pomeriggio. Ad accompagnare l’esposizione, ci sarà poi un volume, edito da Itaca e da La Libreria Editrice Vaticana, a cura di Marta Sordi (scomparsa di recente) e di Eugenio del Pane, che riporta tutte le omelie di Benedetto XVI su San Paolo.


La scelta del tema della mostra non è stato casuale: lo scorso 28 giugno, infatti, si è concluso l’anno paolino indetto da Benedetto XVI che ha portato ad una vera e propria riscoperta del santo e, prima ancora di Paolo come “Apostolo delle genti”. “Un santo che più si conosce e più si apprezza”, come lo ha definito nel corso della presentazione della mostra Ilaro Barbanti e “una figura di straordinario interesse”, parole queste di Davide Rossi che ha anche sottolineato come “il cristianesimo, se ben divulgato, può dare risposta a quella fame di spiritualità che c’è oggi e che si rivolge verso religioni new age”.








Questo è un articolo pubblicato il 01-10-2009 alle 11:59 sul giornale del 02 ottobre 2009 - 1217 letture

In questo articolo si parla di cultura, mostra, davide rossi, san paolo, Mariafrancesca Sticca, ilaro barbanti, damasco, associazione culturale città ideale, eugenio del pane





logoEV
logoEV


.