Risparmio energetico: soluzioni pratiche già in atto

acqua| 2' di lettura 30/09/2009 - L’assessore comunale all’Ambiente, Energia e Salute Giancarlo Parasecoli ricorda ai cittadini le occasioni per ridurre i consumi energetici.

Il 1 ottobre si celebra il primo mese di moratoria di lampadine tradizionali da 100 watt in su. La normativa europea infatti mette al bando queste lampadine (rimangono in vendita solo le scorte di magazzino acquistate prima del 1 settembre) per vendere solo lampadine fluorescenti e incandescenti alogene, che consumano dal 25% all’80% in meno rispetto alle tradizionali lampadine e sono poco dannose per la salute umana: per quanto riguarda lo smaltimento basta consegnare le vecchie lampadine non funzionanti al negoziante. A partire dal 2010 spariranno gradualmente anche le lampadine di potenza inferiore ai 100 watt e dal 2012 si troveranno sul mercato esclusivamente lampadine a basso consumo appartenenti alle classi energetiche A, B o C ma vi saranno delle eccezioni per quanto riguarda le lampadine speciali per il frigorifero, per quelle da forno e per le lampade da freezer nonché per quelle utilizzate nelle incubatrici per neonati o in quelle utilizzate negli allevamenti di bestiame, che spariranno nel 2016, dando maggior tempo ai consumatori di adeguarsi al cambiamento.


Ma un contributo al risparmio energetico di ogni famiglia pesarese viene anche dal Comune di Pesaro. Lo Sportello Energia del Comune infatti svolge attività di supporto per inoltrare richiesta all’Enea dello sgravio fiscale del 55% per quegli interventi di risparmio energetico per cui non è previsto l’intervento di un tecnico abilitato. In altre parole, per ottenere lo sgravio fiscale del 55% per la sostituzione di infissi e l’installazione di pannelli solari termici (e a breve anche sostituzione caldaia) non è necessaria la certificazione di un tecnico abilitato, occorre che il cittadino faccia la richiesta esclusivamente on line all’Enea inserendo i dati che la ditta installatrice deve rilasciare. Tuttavia questo “percorso” risulta difficoltoso per molti cittadini che non hanno particolare dimestichezza con le nuove tecnologie.


Per questo motivo, ogni giovedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 17, allo sportello Informa&Servizi del Comune un funzionario dello Sportello Energia è a disposizione per inviare on line le pratiche che non esigono l’intervento di un tecnico abilitato. Il servizio è gratuito. Per ulteriori informazioni: tel. 0721387501 – sportelloenergia@comune.pesaro.ps.it L’iniziativa si inserisce tra le finalità di diffusione delle tecnologie a risparmio energetico tra la popolazione, prevista dal Piano Energetico Ambientale Comunale del Comune di Pesaro.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-09-2009 alle 19:23 sul giornale del 01 ottobre 2009 - 1062 letture

In questo articolo si parla di attualità, acqua, pesaro, Comune di Pesaro





logoEV
logoEV
logoEV


.