Gradara: incontro di poesia con Franca Mancinelli e Francesca Ricci

note al femminile 6' di lettura 18/09/2009 - Il Comune di Gradara in collaborazione con l’Università dei Saperi Giulio Grimaldi di Fano e l’Agriturismo “Casa della Stella” organizzano un emozionante incontro con la poesia nell’accogliente Agriturismo “Casa della Stella” a Gradara.

Le letture e gli interventi di Franca Mancinelli e Francesca Ricci saranno accompagnate dalla chitarra acustica di Alessandro Buccioletti.


Il titolo \"Fortepiano note al femminile\" è suggerito dalla natura dei testi delle due autrici: in entrambe la nota malinconica e sentimentale si alterna ad aspetti più impegnati e di denuncia. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della poesia con la partecipazione di critici letterari e interpreti di alto livello per trascorrere un pomeriggio piacevole addentrandosi nei sentieri dell’anima.


Il luogo

\"Casa della Stella\" è una vecchia casa di campagna ristrutturata, situata nelle colline gradaresi con una magnifica vista sul castello di Gradara. La casa si pone al centro dell\'attività dell\'azienda agricola biologica che coltiva principalmente cereali ed ulivi.

Soggiornare qui permette di vivere la tranquillità della campagna e la comodità di trovarsi vicinissimi al mare. Le colline gradaresi sono un punto di partenza molto favorevole sia per visitare Urbino, il Montefeltro, l\'entroterra marchigiano e romagnolo, sia per raggiungere la costa con località balneari come Cattolica, Riccione e Rimini.(Giulia Antonioli - Davide Ridolfi )


Giulia Antonioli racconta :
\"Il nome dell\'agriturismo prende ispirazione da una poesia trovata su una parete esterna del casale ristrutturato.
Ecco la poesia:

Addio piccola stella caduta dal cielo nel mio cuore cadesti senza rumore e così te ne andasti ma la tua luce illuminerà per sempre il mio cuore. Sono brevi versi molto semplici, ma la loro storia ha dato l\'idea, direi quasi \"imposto\" l\'idea per il nome del bed and breakfast. Un ragazzo innamorato e forse abbandonato da una giovane \"fanciulla\" che abitava qualche centinaio di metri dopo di noi, scrisse questi versi sul muro della nostra casa (all\'epoca semi abbandonata) che dava sulla strada, così che la ragazza avrebbe potuto vederli ogni volta che passava di lì.


La poesia è rimasta su quel muro per anni e anni, tanto che questa casa era conosciuta in tutto il vicinato come \"la casa della stella\". Poco tempo fa ho conosciuto casualmente la destinataria di quei versi, si chiama Fabrizia e mi ha raccontato questa semplice, ma tenera storia d\'amore, chissà che tramite lei non arrivi anche all\'autore!\"


Ente organizzatore Università dei Saperi \"Giulio Grimaldi\" di Fano, attiva laboratori ,corsi ,seminari,incontri -seminari con l\'obiettivo di fornire un servizio culturale e sociale orientato ad ogni categoria di adulti ,ma soprattutto a coloro che,non più giovani,sono ancora una risorsa culturale e civile per una società che ha bisogno del contributo attivo di tutte le sue componenti.


Relatori Marco Ferri nato a Fano nel 1950, è professore presso la facoltà di Scienze dei Beni Culturali dell\' Università degli Studi di Urbino. Ha pubblicato libri di poesia: Prove e variazioni (1986), L\'apparenza necessaria (1990), Nero il bianco(1994), Dove guardi (2001), Discorsi in cucina (2007) .


Insieme a Ercole Bellucci e Gabriele Ghiandoni ha diretto l\'almanacco di letteratura Cartolaria (1988-1998). Ha tradotto L\'invito di Claude Simon (L\'Obliquo,1993) e I miserabili di Victor Hugo (Frassinelli,1997). Nel 2002 ha vinto il premio speciale \"Carlo Bo\" per la poesia. Franca Mancinelli è nata a Fano nel 1981.


Collabora come critica con «Poesia» e con altre riviste e periodici letterari. Ha pubblicato un libro di poesie, Mala kruna (Manni, San Cesario di Lecce 2007; premio opera prima “L’Aquila”, “Giuseppe Giusti”). Suoi testi sono inclusi nell’antologia nodo sottile 4 (Crocetti, 2004) e nodo sottile 5 (Le lettere, 2008) entrambe a cura di Vittorio Biagini e Andrea Sirotti, e in Il miele del silenzio. Antologia della giovane poesia italiana, a cura di Giancarlo Pontiggia (interlinea, 2009). Alcune sue poesie sono state tradotte in spagnolo (in Emilio Coco, Jardines secretos.


Antologìa de la joven poesìa italiana, Sial, Madrid 2009). Francesca Ricci si è laureata in Lettere Moderne a Bologna, con una tesi dal titolo \"Alle soglie dell\' ultimo Montale: il \"Diario del \'71 e del \'\'72\". Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Italianistica presso l\'università degli Studi di Bologna. Tra le sue pubblicazioni due monografie: Il prisma di Arsenio. Montale tra Sereni e Luzi, Bologna, Gedit 2001 e \"Guida alla lettura di Montale: Diario del \'71 e del \'72\", Roma, Carocci, 2005. Tra i saggi : nel 2002 \"La Medea di Pasolini\", \"Griselda\".


E\' docente di lettere presso il Liceo Classico \"T.Mamiani \"di Pesaro. Letture a cura di : Francesca Gabucci , nata a Pesaro nel 1989,si è diplomata presso il liceo classico \"T.Mamiani\" di Pesaro,dove ha avviato gli studi di lettura espressiva con Lucia Ferrati. Ha partecipato a numerose letture sceniche in collaborazione con l\'amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino in alcune rassegne (Modelle;Lectura Dantis).


Ha partecipato al festival Tramonti in collaborazione con il comune di Ancona e il Teatro Stabile delle Marche e agli spettacoli Histoire du soldat e Certo lui non sa, per la regia di Francesco Calcagnini, nell\'ambito della rassegna TeatrOltre 2008 e 2009.


Ha recitato nello spettacolo Temporale, scritto e diretto da Giovanni Ferri nell\'ambito del festival Giugno aglianese (Pistoia) Commento musicale a cura di : Alessandro Buccioletti (Fano) ha iniziato con studi di chitarra classica al Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro, in seguito ha frequentato l’Accademia Lizard di Fiesole e, con il passare del tempo, si è come ritirato in se stesso creando uno stile personale simile alle tecniche della chitarra acustica americana tuttavia meno contaminato dal Blues e più dalle melodie classiche. In questo ambito continua la sua personale ricerca.


Ha contribuito all\'organizzazione dell\'incontro: Claudia Rondolini, si è laureata in Lettere Classiche presso l\'Università degli Studi di Urbino.Ha lavorato dal 2000 al 2005 nell\'Ufficio Pubbliche Relazioni del Rossini Opera Festival.Come docente presso il liceo classico \"T.Mamiani\" di Pesaro ha curato le attività teatrali dell\'istituto.


Insieme ad alcuni enti e associazioni( AMAT; Rossini Opera Festival;Associazione Amici della Prosa;Ente Concerti) ha contribuito alla realizzazione di progetti (Scuola di Platea; Mettiamoci all\'Opera!) per avvicinare gli studenti al mondo del teatro. Ha collaborato alla pubblicazione Andiamo a teatro? (2009) realizzata da AMAT e dalla Provincia di Pesaro e Urbino.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-09-2009 alle 17:17 sul giornale del 18 settembre 2009 - 2787 letture

In questo articolo si parla di attualità, gradara, comune di gradara, note al femminile

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eEcO





logoEV
logoEV


.