Gradara: Alessandro Preziosi con la \'vita felice\' di Raffaello

alessandro preziosi 2' di lettura 27/05/2009 - Evento centrale delle manifestazioni legate alla mostra di Raffaello ad Urbino, venerdì 29 maggio (inizio ore 21,30, ingresso libero) Alessandro Preziosi sarà in Piazza d’Armi a Gradara per un reading teatrale - appositamente commissionatogli dall’AMAT - dedicato al maestro urbinate, a partire dalla biografia Raffaello. Una vita felice.

L’appuntamento fa parte del progetto “Intorno a Raffaello”, voluto dall’Assessorato Cultura e Turismo della Regione Marche e realizzato da Svim, agenzia di Sviluppo Marche in collaborazione con AMAT, Provincia di Pesaro e Urbino e le Città di Cagli e Urbino, per sottolineare l’unicità della mostra urbinate con appuntamenti affascinanti in luoghi simbolici per la storia e la cultura delle Marche. “Seppe dipingere le Madonne più belle del mondo perché sapeva dipingere le donne più sensuali del mondo, o viceversa? Raffaello. Una vita felice , ovvero: come scrivere una biografia”.


Questo il commento di Antonio D’Orrico, critico letterario del “Corriere della Sera”, al libro di Antonio Forcellino su cui è costruito il recital. Merito principale del volume è di mettere in crisi la leggenda del tormento e della disperazione che ruota attorno alla figura dell’artista. Raffaello smonta impietosamente ogni traccia di questo mito romantico e dimostra al contrario che proprio la felicità piena e l’appagamento delle pulsioni possono dare luogo al raggiungimento dei massimi vertici della creatività. Fra i volti più amati dello spettacolo italiano, talento poliedrico che si divide tra teatro, cinema e televisione, Alessandro Preziosi ha costruito con grande sensibilità artistica un percorso nell’affascinante biografia del maestro, a partire dal libro di Antonio Forcellino, Raffaello. Una vita felice.


Del libro, che ripercorre la fulminante parabola di Raffaello attraverso testimonianze e documenti e anche grazie ad una lettura esperta e approfondita delle sue opere, Preziosi, che in passato si era cimentato altre volte con opere di alto contenuto biografico, ha selezionato soprattutto i momenti che riguardano il periodo giovanile di Raffaello e il suo legame con Urbino. Il recital, attraverso lo strumento del teatro, permetterà di addentrarsi, percorrendo strade inedite, nell’arte del grande pittore urbinate. Informazioni: Amat 071/20724309.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-05-2009 alle 13:35 sul giornale del 27 maggio 2009 - 1255 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, gradara, amat marche, alessandro preziosi





logoEV
logoEV


.