Chiuso il PhotoFestival: Pesaro si candida a capitale europea dell’immagine

fotografia 2' di lettura 15/05/2009 - Pesaro si candida a diventare una delle capitali europee della fotografia. Grazie al successo ottenuto dalla seconda edizione del PesaroPhotoFestival appena conclusosi, e all’avvio della collaborazione con la Fep (Federation of European National Photographers), la rassegna è destinata a diventare uno degli appuntamenti più importanti dedicati ai professionisti dell’immagine.

Lo hanno ribadito nella loro visita a Pesaro anche Andrea Nannini e Giuseppe Scozzi, rispettivamente presidente e coordinatore nazionali di CNA comunicazione , che intravedono nella manifestazione pesarese grandi possibilità di sviluppo grazie alla vocazione specialistica ed altamente qualificante del PesaroPhotoFestival.


Soddisfatti il direttore artistico, Rossano Ronci e quello organizzativo, Marco Sènsoli: “I workshop, i seminari e le mostre\" , dicono, \"hanno evidenziato l’alto livello tecnico ed il profilo spiccatamente professionale raggiunto grazie all’impostazione che abbiamo voluto dare alla manifestazione”. D’altra parte il grande interesse registrato anche dagli operatori del settore a livello nazionale (oltre 54mila contatti al sito ufficiale del festival negli ultimi tre mesi), dimostra l’importanza ed il ruolo che sta riuscendo a ritagliarsi il PesaroPhotoFestival”.


Alcuni numeri relativi alla seconda edizione parlano chiaro: 63 foto grafi iscritti ai corsi provenienti da ogni parte d’Italia; 6 workshop con 3 modelle; 6 espositori alle mostre fotografiche per oltre 70 immagini, quasi 1.000 presenze alla festa Camera Oscura; 2 serate dedicate alle proiezioni a Palazzo Gradari.


Docenti di livello nazionale come il più accreditato tra i fotoreporter (Alberto Giuliani), il re dei backstage cinematografici (Chico De Luigi), il fotografo della Santa Sede (Riccardo Mussacchio) e quello del Teatro dell’Opera di Roma (Flavio Ianiello) e la guru internazionale del fotoritocco e di Photoshop (Marianna Santoni) hanno dato del festival la dimensione altamente specialistica per operatori del settore. E poi grandi professionisti locali con una fama in continua ascesa nel campo della moda del ritratto e della fotografia di architettura e del design come Rossano Ronci e Giorgio Trebbi.


“Il tutto però\" , dice Mario Stefanelli, responsabile provinciale di CNA comunicazione \"aperto anche alla curiosità e alla voglia di apprendere dei fotoamatori che, grazie all’avvento del digitale, stanno crescendo in maniera esponenziale. “Un livello raggiunto solo grazie agli sforzi della CNA e dei partner tecnici che hanno consentito lo svolgersi della rassegna.


Una manifestazione di grande visibilità per la città che purtroppo, al di là dei soliti patrocìni e alla collaborazione tecnica dell’assessorato al turismo del Comune di Pesaro, non ha goduto di alcuna provvigione a livello istituzionale se non quella offerta dalla Camera di Commercio di Pesaro e Urbino”. Intanto, nonostante le difficoltà e la mancanza di risorse, agli organizzatori del PesaroPhotoFestival è giunta pressante la richiesta di organizzare dei workshop invernali che possano integrare quelli svolti durante la rassegna primaverile.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-05-2009 alle 16:36 sul giornale del 15 maggio 2009 - 997 letture

In questo articolo si parla di cultura, fotografia, CNA Pesaro, pesaro photo festival





logoEV
logoEV


.