New Tribes conclusa la prima parte del progetto rivolto ai giovani

giovani 3' di lettura 13/05/2009 - New Tribes “nuove tribù”, è un progetto targato CNA di Pesaro e Urbino, Regione Marche, Assessorato alla sanità, Ufficio Scolastico Provinciale, Provincia di Pesaro e Urbino, Provveditorato agli Studi, Asur di Pesaro, Fano e Urbino che passa attraverso temi scottanti e quanto mai attuali come l’abuso di alcol, le nuove forme di tossicodipendenza e la sicurezza stradale. 

Il progetto, coordinato dal giornalista marchigiano Luca Pagliari (ex direttore dei programmi del network Rds, Radio Dimensione Suono e conduttore di programmi a Radio DJ e Radio 24, inviato di Telemontecarlo nonchè collaboratore di Rai Educational), in questa prima parte si è sviluppato in una serie di eventi dal “format” originale che hanno coinvolto le scuole medie superiori della provincia attraverso confronti con gli studenti delle quarte e quinte classi. Incontri che, con un linguaggio semplice e diretto, hanno proposto esperienze di vita particolarmente significative e di grande impatto emotivo.


Le testimonianze, supportate da musiche e immagini, hanno fornito una lunga serie di spunti che sono diventati oggetto di approfondimento. I ragazzi delle scuole medie superiori della provincia, sulla base di questa esperienza, hanno elaborato una serie di riflessioni su ciò che hanno visto. E da questo lavoro collettivo sono stati sviluppati progetti audiovisivi, testi,oggetti, immagini e persino canzoni. Lavori che saranno presentati in \"New Tribes\", lo spettacolo in programma mercoled\' 13 maggio con inizio alle 9.30 al Palafiera Padiglione D al Quartiere fieristico di Campanara uno spettacolo condotto dallo stesso Luca Pagliari.


Tutto nasce dalle storie di Gabriele Tronconi, un ragazzo finito in carrozzella dopo un incidente stradale, Fabrizio Macchi, diventato campione paralimpico dopo aver subito l’amputazione di una gamba e il racconto senza testimonial purtroppo di Arianna, una promettente giovanissime nuotatrice morta in solitudine nel bagno di una stazione per droga. Sono queste storie toccanti che hanno scosso i giovani che proprio su questi racconti hanno elaborato le loro riflessioni.


“Si tratta di storie di ragazzi \" , che come ha detto lo stesso coordinatore del progetto, \"hanno “cose” da raccontare ed esperienze da trasferire. Giovani perfettamente in linea con la platea. Potrebbero essere il compagno di scuola o l’amico d’infanzia. Hanno credibilità, non dettano “istruzioni per l’uso” ma innescano una serie di interrogativi fondamentali.\"


Scopo degli organizzatori di New Tribes è quello di indurre lo studente ad una profonda riflessione in merito al valore della vita e proporre stili comportamentali corretti e positivi. Promuovere inoltre la passione, il rispetto verso gli altri e se stessi, il desiderio di impegnarsi attivamente per un mondo migliore”. Nel contempo, per iniziativa delle Asur di Pesaro, Fano e Urbino, hanno provveduto a distribuirei un questionario ai giovani delle classi quarte degli istituti medi superiori e a quelli che hanno partecipato al progetto che è servito a capire i loro comportamenti, le abitudini, i consumi ed i cui risultati saranno resi noti nei prossimi mesi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2009 alle 16:47 sul giornale del 13 maggio 2009 - 1134 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di attualità, giovani, CNA Pesaro, new tribes





logoEV
logoEV


.