Al teatro Rossini la musica è Fusioni

5' di lettura 07/05/2009 - L\'ultimo suggestivo appuntamento della 49° Stagione Concertistica promossa dall\'Ente Concerti è per venerdì 8 Maggio alle ore 21 con l\'Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Mario Ancillotti. Intrigante il programma che vede come protagonisti Anna Maria Chiuri, cantante dalla incantevole voce che ha interpretato un vasto repertorio nei palcoscenici dei più prestigiosi teatri nazionali e internazionali, insieme al virtuosissimo violoncello di Nicolas Altstaedt.

Apre la serata El amor brujo, suite dal balletto per orchestra e voce dello spagnolo Manuel De Falla, completato dalle Siete canciones populares españolas, a cui fa seguito il Concerto per violoncello e orchestra di fiati di Friedrich Gulda.


Orchestra Filarmonica Marchigiana. L’ OFM, fondata nel 1985, è una delle dodici Istituzioni Concertistiche Orchestrali Italiane. Opera in regione con stagioni liriche e sinfoniche, rassegne cameristiche e concerti destinati alle scuole; è partner dei concorsi internazionali di Senigallia, Osimo, Loreto e Fermo. Particolarmente attenta alla valorizzazione dei compositori marchigiani, ha dato vita all’idea “Le Marche Parco Europeo della Musica”. Dal 1998 è orchestra principale del Festival Snow & Symphony di St. Moritz, a fianco di grandi solisti e di giovani talenti. Numerose le apparizioni televisive (con Raisat e Raidue) e le incisioni discografiche, tutte dirette dal suo Direttore Artistico Gustav Kuhn.


Anna Maria Chiuri. Diplomata al Conservatorio di Parma con Jenny Anvelt, si è perfezionata con Franco Corelli e ha vinto diversi concorsi (Cascinalirica, Mario Del Monaco, Mario Basiola, Francesco Paolo Tosti, Gianfranco Masini e Cajkovskij a Mosca). Ha debuttato in importanti ruoli verdiani e ha cantato il repertorio francese e anche quello tedesco oltre a svolgere attività concertistica per la diffusione del Lieder tedesco e russo.


Ha collaborato con i grandi teatri tra i quali Scala, Massimo di Palermo, Regio di Torino, San Carlo di Napoli, Carlo Felice di Genova, Fenice di Venezia, Verdi di Trieste, Regio di Parma, Sferisterio di Macerata e ha cantato in importanti festival (Ravenna Festival, Puccini Festival) e in numerosi teatri di tradizione italiani (tra essi Bergamo, Cagliari, Modena, Salerno) e stranieri (Avenches, Ginevra, Lipsia, Mosca, Palm Beach, Tel Aviv, Tokyo).


Ha collaborato con importanti direttori come Campori, Carella, Chailly, De Bernart, Gandolfi, Muti, Panni, Renzetti, Solti e grandi registi quali Bussotti, Lavia, Olmi, Pizzi, Ranieri, Ronconi, Von Hoeke. Ha inciso per Bongiovanni l\'opera contemporanea Pasqua Fiorentina di Isidoro Capitanio, la Messa in Sol di Bellini e Pezzi Sacri di Sammartini e per Artè il dvd Un ballo in maschera con la direzione di Chailly.


Mario Ancillotti. Mario Ancillotti, fiorentino, ha compiuto gli studi musicali di flauto e composizione con insegnanti quali Alfieri, Dallapiccola, Lupi e Franco Rossi. È stato primo flauto dell’Orchestra della Rai di Roma e di Santa Cecilia fino al 1979. Poi si è dedicato all’attività concertistica, apparendo come solista in tutta Europa, Nord e Sud America, Giappone, Israele, Nord e Sud Africa. Ha suonato nelle sale e nei teatri più famosi del mondo, in importanti Festivals, con celebri musicisti (quali Accardo, Giuranna, Geringas, Leister) e famosi direttori (Maag, Cambreling, Soudant, Gelmetti, Renzetti).


Insegna alla Scuola di Musica di Fiesole, alla Hochschule della Svizzera Italiana a Lugano e tiene corsi estivi in varie parti del mondo. Si dedica anche alla direzione con l’Orchestra Regionale del Lazio, l’Orchestra Sinfonica di San Remo, la Filarmonica Marchigiana, I Solisti di Perugia, e dirige ed organizza l’Ensemble Nuovo Contrappunto, che si dedica prevalentemente alla musica del ‘900 e contemporanea, realizzandone le partiture più significative.


Nicolas Altstaedt Nicolas Altstaedt è stato uno degli ultimi allievi di Pergamenschikow a Berlino. Ha vinto numerosi concorsi negli ultimi anni (tra cui il premio della Accademia Kronberg e l’International Cello Competition di Stoccarda) e ha suonato come solista con orchestre quali la finlandese Radio Symphony, la Tapiola Sinfonietta, la Sinfonica di Basilea, la Radio Symphony di Berlino, la Kremerata Baltica. Ha partecipato ai grandi festival e si è esibito come solista e in gruppi da camera in tutto il mondo a fianco di grandi artisti quali Kremer, Bashmet, Lonquich, Braunstein, il Scharoun Ensemble della Filarmonica di Berlino.


A seguito della vittoria al Concorso internazionale di violoncello in Nuova Zelanda (2006) ha compiuto una tournée nel Paese con la New Zeland Symphony Orchestra. In questa stagione ha debuttato con successo con la Tonhalle Orchester di Zurigo sotto la direzione di Marriner e registrerà il Concerto di Schumann, le Variazioni Rococò di Cajkovskij e il Concerto di Gulda con la Filarmonica della Renania-Palatinato. Suona un violoncello di Nicolas Lupot (Parigi 1821) proprietà della Deutsche Stiftung Musikleben.


La Stagione Concertistica di Pesaro a cura dell\'Ente Concerti è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro e il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio, Banca Marche. Vendita biglietti on line su www.comune.pesaro.pu.it Biglietteria del Teatro Rossini: Venerdì 8 Maggio 9.30 - 12.30 / 16.30 – 19.30 / 20.30 fino all\'inizio del concerto. Per informazioni: Ente Concerti 0721.32482 Teatro Rossini 0721.387620 www.enteconcerti.it info@enteconcerti.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-05-2009 alle 17:20 sul giornale del 07 maggio 2009 - 2465 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di attualità, associazione, teatro rossini, Anna Maria Chiuri, Nicolas Altstaedt





logoEV
logoEV


.