Sabato 5 dicembre 2010 sarà inaugurata in piazza Agide Fava, vicino al parcheggio “Il curvone”, una pista per il pattinaggio su ghiaccio che resterà in funzione fino al 10 gennaio e permetterà a tutti, adulti e bambini, di cimtarsi in questo sport tipicamente invernale. L’iniziativa è stata presentata ieri, giovedì 3 dicembre, presso il comune, alla presenza dell’assessore allo sport Enzo Belloni e di Pesaro Parcheggi, con Barbara Lisi e Giorgio Montanari.
I recenti tagli al Welfare previsti dalla finanziaria mostrano le ferite inflitte al bilancio del comune di Pesaro: il 65% di risorse in meno rispetto al 2009 che peserà soprattutto su servizi sociali, educazione e manutenzione. Proprio il bilancio è stato il principale tema affrontato da Luca Cerisicoli nel consueto appuntamento settimanale con la stampa tenutosi ieri, giovedì 3 dicembre, nell’ufficio del sindaco.
Si informa che a partire da giovedì 3 dicembre possono essere presentate le domande per usufruire di un contributo straordinario, quale intervento di sostegno temporaneo al reddito, in presenza di sfratto per morosità verificatasi successivamente al licenziamento o collocamento in cassa integrazione a zero ore avvenuto a decorrere dal 1° gennaio 2009, con riferimento ad uno o più componenti del nucleo familiare del richiedente con I.S.E.E. attualizzato (vale a dire che tiene conto della nuova situazione reddituale del nucleo) non superiore a 7.500,00 euro.
Da sempre la rosa è simbolo di bellezza. Il calendario di RoseMania.it propone i 13 scatti più belli selezionati tra i 300 del concorso fotografico dedicato alla regina dei fiori.
Difficile immaginare qualcosa di più bello.
Sono in tanti, troppi, a bussare alle porte di un commercio che ha già l’acqua alla gola. In questi giorni, come già accaduto nelle settimane scorse per alberghi, bar e ristoranti, anche ai negozi di abbigliamento e ad altre categorie di esercizi -palestre, centri estetici, attività di parrucchiere- stanno arrivando avvisi di pagamento da parte della Società Consortile Fonografici (Scf) per la riscossione dei diritti connessi alla diffusione in pubblico di musica registrata.
Domenica 6 dicembre alle 17,00 nell’auditorium di palazzo Montani Antaldi Franco Cardini presenta il secondo “pezzo” del ciclo proposto dalla Biblioteca e dai Musei Oliveriani: la Oliveriana world map, un altro “oggetto” prezioso, scelto tra le decine di migliaia contenute nell’antico istituto pesarese, carico di significati simbolici e di valori storici.
Economia, turismo, infrastrutture: sono alcuni dei temi sui quali la Giunta provinciale di Confesercenti si è confrontata nei giorni scorsi con il presidente della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino Alberto Drudi, durante un incontro che si è svolto a Pesaro nella sede dell’associazione.
Dedicare il parco del Campus scolastico alla memoria di Peppino Impastato non ha solo un significato simbolico. Riveste anche e soprattutto una connotazione civile. Perché evidenzia che la città di Pesaro e l’intera comunità provinciale abbracciano i valori della giustizia e della legalità che hanno contraddistinto le battaglie del giovane eroe di Cinisi, ucciso dalla mafia nel 1978. Consegniamo, così, l’eredità ideale della sua coraggiosa testimonianza ai nostri giovani, rendendoli partecipi dell’edificazione del sistema democratico e della difesa dei principi sanciti nella Costituzione.
In questo periodo di forte crisi economica, che vede la presenza sul territorio italiano di un milione di disoccupati, il Partito Democratico delle Marche esprime piena solidarietà ai lavoratori in agitazione del Gruppo Biesse di Pesaro, che questa mattina hanno manifestato il loro disagio.
Assicurare uno sviluppo sostenibile partendo dai più giovani che rappresentano gli adulti di domani, è l’obiettivo che tenta di raggiungere il nuovo Progetto ASSO promosso dal Comune di San Giorgio di Pesaro e co-finanziato dalla Regione Marche a favore delle scuole primarie e secondarie del proprio comune.
Candele a Candelara, il primo mercatino natalizio italiano dedicato alle candele cresce e allunga i giorni di svolgimento. Da tre a quattro per consentire alle migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia di ammirare la suggestiva e colorata festa dedicata sin dalla prima edizione alla candela non semplicemente come elemento ornamentale ma soprattutto come oggetto di festa e di celebrazione.