Chi di noi non è mai stato affascinato dal mistero che avvolge i fossili, o non è mai stato curioso di esplorare una caverna, o una cripta? Dal sotterraneo artificiale al sotterraneo naturale, un viaggio tra gallerie Romane e cunicoli rinascimentali, grotte naturali, in cui vivevano orsi preistorici, e grotte “artificiali” in cui scovare prelibatezze inattese e abbinamenti inediti sulla scia del profumo intenso del tartufo e del formaggio di fossa!
Sabato 24 e domenica 25 ottobre prossimi, presso il Comune di Cartoceto (Pesaro e Urbino), si terrà il Decimo Convegno Internazionale di Studi “I TEATRI DELLE DIVERSITÀ” promosso dall'Associazione Culturale “AENIGMA” editrice dalla rivista “Teatri delle diversità'” diretta da Emilo Pozzi e Vito Minoia (docenti di teatro all’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”), che dal 1996 ha inaugurato, a livello europeo, una ricerca scientifica sulle esperienze di espressione creativa con finalità artistiche e/o socio-terapeutiche nei territori dell'handicap, disagio psichico, carcere, tossicodipendenze ed in altri settori del sociale.
Partirono mercoledì 7 ottobre, i lavori di riqualificazione di via Mancini. L’intervento - che riguarderà il tratto di strada tra via Saffi e via Manara - prevede lo smantellamento della sovrastruttura stradale, il rifacimento totale delle reti tecnologiche di acqua, gas, pubblica illuminazione, fognature bianche e nere, ma anche la creazione della nuova sezione stradale nonché la realizzazione di marciapiedi e parcheggi, su entrambi i lati della strada.
Dal 10 ottobre al 22 novembre, presso il Centro Arti Visive Pescheria, sarà presentata la rassegna di eventi dal titolo “Con gli occhi di Eos”, un contenitore di film, spettacoli e dibattiti proposto dal Centro di aiuto alla vita di Pesaro e focalizzato sul ruolo dei genitori nella vita di oggi.
Presentata ieri mattina, lunedì 5 ottobre, la nuova programmazione del cinema Astra che, in collaborazione con i cinema Loreto e Solaris, proporrà una programmazione ricca di grandi proiezioni, classiche e nuove, realizzata in collaborazione con i cinema del centro, che si proporrà come alternativa al multisala.
Dopo l’anteprima del 26 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, giovedì 8 ottobre prende il via ufficialmente il ciclo autunnale di attività del tempo libero dei Servizi Educativi di Musei Civici_Casa Rossini. Tra ottobre e dicembre verranno proposte iniziative rivolte a un pubblico di bambini, famiglie e adulti.
I bilanci delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado del territorio provinciale versano in uno stato di grave sofferenza in seguito alla mancata assegnazione, da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, delle somme per il normale funzionamento didattico e amministrativo.
Con la presente le associazioni ENPA, Lupus in Fabula e OIPA desiderano aggiungere il loro contributo alla questione delle nutrie presenti all’interno dell’Area Naturalistica del Parco Miralfiore di Pesaro e cercare di fare chiarezza sulla propria posizione e sul progetto da esse elaborato e che tra pochi giorni verrà proposto alle amministrazioni locali.
Il Domo360, ha confermato che il distretto del mobile Pesarese, è vivo!! Il sucesso è ancora maggiore, dopo le tante difficoltà incontrate durante il cammino. Un pensiero va a tutti quelli che vi hanno lavorato in questi mesi, nella scomoda posizione della graticola!! Avere un distretto del mobile eccellente come il nostro, e non avere una fiera che lo certifica, e come avere un negozio di cose buone, senza una vetrina, dove si possono ammirarle!!
Educazione alimentare, filiera nella vendita dei prodotti, diritti dei turisti, educazione stradale: sono alcuni dei temi su cui la Provincia e le associazioni dei consumatori si confronteranno nei prossimi mesi, anche nell’ottica di portare avanti progetti condivisi.
Il sogno finalmente si trasforma in realtà. Domenica alle 15.30 al campo Toti Patrignani in zona Muraglia (ingresso libero), la Pesaro rugby torna a disputare una partita di serie B. Dopo 27 anni, la squadra giallorossa rimette il naso nella categoria superiore e sarà davvero curioso vedere quale capacità avrà di ambientarsi. “I ragazzi non mi sembrano particolarmente tesi. Piuttosto, sono un po’ impauriti da una categoria che non conoscono, visto che sono in pochi ad aver già affrontato la serie B”, ammette candidamente il nuovo allenatore Lorenzo De Cesaris.
La Pesaro Parcheggi spa ha effettuato la completa automazione del parcheggio coperto di via Marsala, a due passi dal centro, con ingressi, uscite e casse automatiche, e un esteso sistema di videocontrollo effettuato con telecamere a vista e diverse non visibili, pulsanti per richiesta di assistenza, 24 ore su 24, con collegamento diretto con la Polizia privata e gli operatori del parcheggio del “Curvone”.
Mobilità sostenibile casa-lavoro per dipendenti pubblici, rinnovato l’accordo fino al settembre 2010. Il “patto” è stato sottoscritto nei giorni scorsi, alla presenza del sindaco Luca Ceriscioli e dell’assessore alla Mobilità Andrea Biancani, da Comune di Pesaro, Adriabus e osservatorio “Mobilità e tempi” (organismo formato da oltre 40 enti e associazioni che hanno sede nel centro urbano, coordinato dal mobility manager Paola Stolfa).