La qualità della mente, tutti i segreti in un libro

libri 1' di lettura 15/11/2008 - Martedì 18 novembre alle ore 17.30, alla biblioteca San Giovanni si terrà la presentazione del libro \"La qualità della mente” di Luigi Longhin psicoanalista e filosofo.

Saranno presenti l’assessore alla Cultura Luca Bartolucci, il direttore della Asur Marche zona territoriale n.1 di Pesaro Gianni Genga, Domenico Colapinto direttore DSM Pesaro, Massimo Mazini psichiatra psicoterapeuta DSM Pesaro e Mario Rossi Monti ordinario di Psicologia Clinica dell’università di Urbino “Carlo Bo”.


La ricerca della “qualità” nella cultura e nella società contemporanea investe ogni ambito, da quello dell’industria e della sanità a quello dell’educazione, dello sport, della nutrizione, dello svago. Tale ricerca può allora riguardare la mente? L’autore – che nella sua analisi affronta le cause della malattia mentale e della sofferenza psichico-mentale, così come i temi della violenza individuale e collettiva, dell’utopia, dell’ideologia e del potere – propone la collaborazione tra Neuroscienze e Psicoanalisi all’interno di una corretta impostazione epistemologica. La “qualità” della mente viene indicata nel raggiungimento di uno stato interiore positivo, come alternativa alla “cattiva qualità” della mente, cioè dei sentimenti negativi (odio, rancore, gelosia, invidia, risentimento, ecc.) e delle modalità provocatorie e seduttive.


La psicoanalisi si pone infatti come obiettivo la positività del mondo interno, conosciuto e realizzato costantemente mediante la partecipazione di tutti i sentimenti positivi. Luigi Longhin è psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, associato dell’OPIFER e dell’Istituto Neofreudiano. Già docente di filosofia e storia nei licei, ha insegnato Epistemologia delle scienze umane e Psicologia dell’età evolutiva all’Ente Scuola Assistenti Educatori-ESAE di Milano e, dal 2001 al 2004, all’università Bicocca di Milano. Docente di Epistemologia delle scienze umane nella Scuola di specializzazione in Psicoterapia, opera privatamente nell’ambito della clinica psicoanalitica.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 15 novembre 2008 - 1362 letture

In questo articolo si parla di libri, cultura, attualità, pesaro, Comune di Pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/evXA





logoEV
logoEV
logoEV


.