I° rassegna sulla biodiversità equina al Furlo

cavalli maneggio 2' di lettura 24/09/2008 - Perché la natura è divertimento, gioia di stare all\'aria aperta, condivisione e responsabilità. Perché gli animali sono un dono prezioso, ricchezza da riscoprire nella diversità, da conoscere e da vivere.

Perché la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo è l\'espressione delle magie del meraviglioso che sa regalare la nostra Madre Terra. Ecco i motivi per cui partecipare il 27 e il 28 settembre alla Prima edizione di Asini in Riserva. Due giorni di escursioni, approfondimento, giochi, esposizioni e ottimo cibo in nome dell\'asino, emblema degli animali che hanno dato tanto all\'uomo per finire oggi dimenticati, ormai inutili nei processi produttivi. Organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino Riserva Naturale Statale Gola del Furlo con la collaborazione di associazioni attive sul territorio (DottorPumba, Saxa 2000, Terre Alte, Cavalmetauro, ProLoco di Fermignano, Acqualagna e Furlo) e con il patrocinio della Regione Marche e dei comuni di Fermignano, Acqualagna, Cagli, Fossombrone e Urbino, sarà possibile richiamare all\'attenzione di tutti i rischi legati alla cancellazione, nell\'incuranza, del paesaggio rurale e alla perdita della biodiversità animale e vegetale.


Sabato 27 settembre, si potrà assistere alla conferenza \"Biodiversità equina e recupero delle razze nazionali\". Autorevoli interventi faranno da inaugurazione (loc. Furlo auditorium del Museo del Territorio, ore 9.00) a un tuffo nella Gola del Furlo. Domenica 28 settembre si scateneranno invece gli sportivi, nessuno escluso! Sono previsti percorsi di trekking someggiato organizzato dagli Amici del DottorPumba per bambini e famiglie, nella piacevolezza di una passeggiata con asini a seguito; escursioni sui Sentieri dei Briganti a cura delle Guide della Riserva, con rientro in bicicletta per gli amanti della mountain bike; due percorsi di ippotrekking organizzati dall\'associazione Cavalmetauro. Tutti i giorni sarà aperto lo spettacolo dei cieli solcati, con volo elegante e possente, dai rapaci che abitano la Riserva. Per grandi e piccini, Terre Alte offre momenti di Birdwatching arricchito da fiabe e racconti fantastici per volare con la fantasia.


Per i bambini ci sarà lo spazio DottorPumba. Ogni pomeriggio i più piccoli potranno montare un asinello grazie al servizio PumbaBus (fermate, soste, pit stop in piena regola!); potranno Colorare l\'asinello, da grandi artisti; impareranno ad avere cura di un asino ad Accudisci l\'asinello; e infine, sempre per loro, dopo l\'uomo che sussurra ai cavalli, l\'imperdibile momento Raglia con Pumba. Presso il Parco La Golena, fin da sabato mattina, operatori del settore esporranno i loro prodotti e saranno attivi stand enogastronomici a cura delle ProLoco. L\'appuntamento è per sabato 27 e domenica 28 settembre. Nella e per la natura, con asinelli, cavalli, uccelli regali in un territorio da sogno che è ancora realtà! Perché la natura è gioia, da condividere e preservare.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 24 settembre 2008 - 1109 letture

In questo articolo si parla di attualità, Asini in Riserva





logoEV
logoEV
logoEV


.