Il turismo nel Montefeltro in 22 week end

luoghi del gusto 3' di lettura 19/09/2008 - Nella  splendida cornice del Castello di Pietrarubbia e della Locanda il Vicariato, una delle strutture ricettive coinvolte dal progetto, è stato presentato il progetto turistico “I luoghi del Gusto e della Spirito” 2008-2009: 22 week end nel Montefeltro legati agli eventi e feste enogastronomiche del territorio, arricchite da affascinanti escursioni ambientali e percorsi culturali accompagnati da guide esperte e accolti da una collaudata organizzazione che è assicurata dal Grande Albero condotta da Davide Barbadoro.

L’iniziativa giunta alla 5 edizione è promossa da 13 Comuni: Lunano, Piandimeleto, Frontino, Belforte all’Isauro, Sant’Angelo in Vado ai quali si sono aggiunti i Comuni di Carpegna, Pietrarubbia, Macerata Feltria, Sassocorvaro, Montecerignone, Montecopiolo, Auditore e Mercatino Conca. A lanciare l’iniziativa il Sindaco di Lunano, Massimo Grandicelli, quale capofila del progetto, il Presidente dell’Amministrazione Provinciale Sen. Palmiro Ucchielli, l’On.le Massimo Vannucci, il Presidente del Distretto Turistico Urbino e il Montefeltro Guerrino Bonalana, il Direttore della ConfCommercio Amerigo Varotti, e il Presidente del Parco Sasso Simone e Simoncello Mauro Baldacci, alla presenza di numerosi produttori di tipicità e dell’artigianato artistico del territorio, operatori della ristorazione e della degustazione, gestori di strutture ricettive che in questi anni sono nettamente cresciuti in modo particolare gli Agriturismi, Country House e i Bad & Breakfast.



Si conferma l’impostazione che vuole superare il turismo della scampagnata domenicale per offrire vere e proprie occasioni di vacanza e di relax nelle belle montagne del Montefeltro, godendo delle bellezze artistiche di cui il territorio è ricco, quali Castelli, Rocche, Conventi e Pievi, rinfrancando quindi lo “Spirito” senza naturalmente dimenticare il “Gusto” che sarà certamente esaltato in tutte le occasioni offerte dalle cene tipiche, o dalle degustazioni, con l’opportunità di acquistare prodotti tipici, o pezzi di artigianato artistico. Si comincia con il secondo week end di settembre che ha come eventi la Festa della Patata di Montecopiolo, e la Festa del Beato Domenico di Montecerignone, si prosegue con il terzo week end di settembre incentrato sull’annuale appuntamento con la letteratura, Premio Frontino Montefeltro. Quindi si riprende con l’enogastronomia nell’ultimo week end di settembre ed il primo di ottobre dedicati al fungo, celebrato a San Sisto di Piandimeleto, ma anche con la festa al vino, il Baccanale di Casinina di Auditore che lo festeggia sempre il primo week end di ottobre, per proseguire con il secondo week end di ottobre a Belforte all’Isauro dove si festeggiano il miele ed i prodotti autunnali. Il terzo week end di ottobre è dedicato alla Festa della Castagna di Lunano, ma ottobre è anche il mese in cui inizia la raccolta del tartufo bianco magnatum pico del quale tutto il territorio del Montefeltro è ricco: il re tartufo è celebrato s a Sant’Angelo in vado per tutto il mese di ottobre con il suo culmine nell’ultimo week end.


I pacchetti hanno un costo di 75 €uro e comprendono il pernottamento e prima colazione in una delle qualificate strutture ricettive partecipanti al progetto, una cena tipica nei luoghi di degustazione, e le escursioni ambientali e culturali. Possibilità di aggiungere un pernottamento e prima colazione per ulteriori 25 €uro con un arricchimento del programma. Il programma dettagliato dei week end è disponibile su www.iluoghidelgustoedellospirito.it, tel. 0722 320437 da lunedì a sabato ore 9-13 e 15-18.









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 19 settembre 2008 - 1823 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, pesaro, Provincia di Pesaro ed Urbino





logoEV
logoEV
logoEV


.